
Guida Pratica del Cameriere
Franklin Díaz
Questo audiolibro è narrato da una voce digitale.
Un testo elaborato per formare camerieri di lusso, ovvero destinati a lavorare in luoghi distinti ed eventi di qualità, classe e categoria.
Non è pensato per chi vuole imparare a servire in un bar o in una taverna, o lavorare in luoghi che non richiedono un minimo di categoria, qualità ed eccellenza nel servizio. Per quello non è necessaria nessuna formazione. Portare piatti, bicchieri e coperti a un tavolo è qualcosa che può fare chiunque. Non c'è nessuna scienza in ciò.
Per essere un cameriere di lusso, invece, è necessaria una certa preparazione. Che, se non viene ricevuta in un'accademia o una scuola di formazione, si può ottenere leggendo e mettendo in pratica gli insegnamenti contenuti in questo libro. Per questo è stato scritto.
Contiene la spiegazione dettagliata delle regole e delle norme di protocollo del lavoro del cameriere, dei modi di realizzare il servizio, dei tipi di servizio esistenti, di come sistemare tovaglie, tovaglioli, tavoli, bicchieri, piatti, vassoi e coperti, del servizio delle bevande, del portare e riportare indietro piatti, della pinza cucchiaio-forchetta, eccetera.
Tutto ciò che è necessario sapere per lavorare nel mondo alberghiero di alta categoria senza dover fare un corso specifico.
Duration - 2h 9m.
Author - Franklin Díaz.
Narrator - Voce digitale Italo G.
Published Date - Monday, 20 January 2025.
Location:
United States
Description:
Questo audiolibro è narrato da una voce digitale. Un testo elaborato per formare camerieri di lusso, ovvero destinati a lavorare in luoghi distinti ed eventi di qualità, classe e categoria. Non è pensato per chi vuole imparare a servire in un bar o in una taverna, o lavorare in luoghi che non richiedono un minimo di categoria, qualità ed eccellenza nel servizio. Per quello non è necessaria nessuna formazione. Portare piatti, bicchieri e coperti a un tavolo è qualcosa che può fare chiunque. Non c'è nessuna scienza in ciò. Per essere un cameriere di lusso, invece, è necessaria una certa preparazione. Che, se non viene ricevuta in un'accademia o una scuola di formazione, si può ottenere leggendo e mettendo in pratica gli insegnamenti contenuti in questo libro. Per questo è stato scritto. Contiene la spiegazione dettagliata delle regole e delle norme di protocollo del lavoro del cameriere, dei modi di realizzare il servizio, dei tipi di servizio esistenti, di come sistemare tovaglie, tovaglioli, tavoli, bicchieri, piatti, vassoi e coperti, del servizio delle bevande, del portare e riportare indietro piatti, della pinza cucchiaio-forchetta, eccetera. Tutto ciò che è necessario sapere per lavorare nel mondo alberghiero di alta categoria senza dover fare un corso specifico. Duration - 2h 9m. Author - Franklin Díaz. Narrator - Voce digitale Italo G. Published Date - Monday, 20 January 2025.
Language:
Italian
Guida Pratica del Cameriere
Duration:00:00:06
Dedizione
Duration:00:00:09
NOZIONI FONDAMENTALI
Duration:00:04:15
REGOLE BASILARI DEL MESTIERE DI CAMERIERE
Duration:00:02:29
1. Postura Corporale
Duration:00:00:45
2. Sorriso
Duration:00:07:31
3. Espressione Facciale
Duration:00:01:17
4. Postura Corporale di Riposo
Duration:00:01:30
5. Igiene
Duration:00:03:54
6. Uniformi
Duration:00:01:30
SERVIZIO BASILARE AI TAVOLI
Duration:00:00:06
POSATE
Duration:00:00:58
POSATE PER LA TAVOLA
Duration:00:03:08
Altre posate necessarie per servire gli alimenti ai tavoli:
Duration:00:00:38
CRISTALLERIA
Duration:00:02:32
ORDINE DI COLLOCAZIONE DEI BICCHIERI
Duration:00:02:00
IL SERVIZIO
Duration:00:00:27
TIPO DI SERVIZIO
Duration:00:00:28
1. Servizio all’Americana
Duration:00:00:25
2. Servizio alla Russa
Duration:00:00:33
3. Servizio all’Inglese
Duration:00:00:15
4. Servizio alla Francese
Duration:00:00:21
NORME FONDAMENTALI, COMUNI E NON COMUNI, PER OGNI TIPO DI SERVIZIO
Duration:00:00:16
1. NORME RELATIVE AL SERVIRE I PIATTI
Duration:00:00:45
2. NORME RELATIVE AL PUNTO DA CUI SI SERVE
Duration:00:01:19
3. NORME RELATIVE AL PUNTO IN CUI SI COLLOCANO I VASSOI E/O I RECIPIENTI QUANDO SI SERVE
Duration:00:01:01
4. NORME RELATIVE AL SERVIZIO DELLE BEVANDE
Duration:00:01:45
PROTOCOLLO DEL SERVIZIO DELLE BEVANDE
Duration:00:01:25
5. NORME RELATIVE AL TRASPORTO DI PIATTI
Duration:00:02:21
I) COME PIAZZARE LA MANO SINISTRA PER PRENDERE IL PRIMO PIATTO
Duration:00:00:30
II) PIAZZIAMO IL PRIMO PIATTO SULLE TRE DITA CENTRALI (INDICE, MEDIO E ANULARE), LASCIANDO ALLO SCOP
Duration:00:00:12
III) PIAZZIAMO IL SECONDO PIATTO APPOGGIANDOLO SULLA PUNTA DEL POLLICE E DEL MIGNOLO (CHE, COME VEDI
Duration:00:00:30
6. NORME RELATIVE AL RITIRARE I PIATTI
Duration:00:01:17
7. NORME RELATIVE ALL’USO DELLA PINZA CUCCHIAIO-FORCHETTA
Duration:00:02:01
8. NORME RELATIVE ALLA COLLOCAZIONE DI PIATTI E POSATE CON SCRITTE
Duration:00:00:33
9. NORME RELATIVE AL SERVIZIO DEL PANE
Duration:00:00:42
10. NORME RELATIVE AI RUMORI
Duration:00:01:35
11. NORME RELATIVE AL CAMBIO DEI PORTACENERE
Duration:00:01:33
12. NORME RELATIVE ALL’UTILIZZO DEI TAVOLI DESTINATI AI COMMENSALI
Duration:00:00:38
13. NORME RELATIVE ALL’INTERVENTO DEL CAMERIERE NELLE CONVERSAZIONI DEI COMMENSALI
Duration:00:01:04
14. NORME RELATIVE A QUANDO INIZIARE A SPARECCHIARE
Duration:00:02:19
15. NORME RELATIVE ALL’APERTURA E AL SERVIZIO DEI VINI
Duration:00:01:13
16. NORME RELATIVE AL MANEGGIO DEL VASSOIO
Duration:00:10:39
PROTOCOLLO
Duration:00:00:03
NORME BASILARI DI PROTOCOLLO NEL MONDO ALBERGHIERO
Duration:00:02:57
COCKTAIL
Duration:00:00:03
ORIGINE DELLA PAROLA ‘COCKTAIL’
Duration:00:00:34
DEFINIZIONE DI COCKTAIL
Duration:00:01:42
STORIA
Duration:00:00:49
COMPOSIZIONE DI UN COCKTAIL
Duration:00:02:22
CLASSIFICAZIONE DEI COCKTAIL
Duration:00:00:21
NORME BASILARI DA RICORDARE NEL PREPARARE UN COCKTAIL
Duration:00:05:03
COME MISCHIARE I COCKTAIL
Duration:00:01:37
DECORAZIONE DEI COCKTAIL
Duration:00:01:08
CONSIGLI E TRUCCHI
Duration:00:00:03
Come flambare (dare fuoco ai cocktail)
Duration:00:00:36
Come raffreddare il bicchiere
Duration:00:00:32
Come preparare bordi di zucchero o sale
Duration:00:00:18
Come dare un aspetto brinoso
Duration:00:00:15
Come preparare cocktail colorati
Duration:00:00:26
Come scegliere i bicchieri
Duration:00:00:28
Come dare sapore al bordo del bicchiere
Duration:00:00:23
Come preparare bevande con ghiaccio
Duration:00:00:17
Come preparare bevande con acqua
Duration:00:00:16
Come preparare bevande con vodka
Duration:00:00:15
Come preparare bevande con chiara d’uovo
Duration:00:00:17
Come mescolare le bevande
Duration:00:01:03
Come servire una bevanda
Duration:00:00:32
Come servire un pousse-caffè
Duration:00:00:38
Come aprire una bottiglia di vino
Duration:00:00:34
Come aprire una bottiglia di champagne
Duration:00:00:48
Come pulire la cristalleria
Duration:00:01:02
ATTREZZATURA DEL BAR
Duration:00:00:03
Shaker
Duration:00:01:33
Mixing Glass
Duration:00:00:17
Cucchiaio per Mescolare
Duration:00:00:27
Cocktail Strainer
Duration:00:00:33
Frullatore
Duration:00:00:12
Jigger (misurino)
Duration:00:00:16
Grattugia
Duration:00:00:09
Altro
Duration:00:00:21
TIPI DI BICCHIERI
Duration:00:06:20
DISTILLATI E LIQUORI
Duration:00:25:02