24 Mattino - Le interviste-logo

24 Mattino - Le interviste

Talk Show Replays

Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Location:

Milano, Italy

Description:

Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Il part-time è donna

7/17/2025
Non è sempre una scelta quella delle donne di lavorare di meno. E' il cosiddetto part-time involontario, si svolge un lavoro a tempo parziale perché non se ne è trovato uno a tempo pieno, e colpisce soprattutto le donne e gli stranieri. Colpisce l'entità: quattro volte maggiore rispetto agli uomini. Ne parliamo con Maria Cecilia Guerra, responsabile Lavoro della segreteria nazionale del Partito democratico e Walter Rizzetto, deputato di FdI, presidente XI Commissione Lavoro.

Duration:00:38:12

Ask host to enable sharing for playback control

L'estate dei divieti

7/16/2025
Il turismo in Italia è visto o come una panacea (il petrolio d'Italia) o come una sventura (solo turismo mordi e fuggi). Probabilmente non è né l'una, né l'altra. Ne parliamo con Antonio Preiti, economista, docente di Destination management all'Università di Firenze e Stefano Minerva, sindaco di Gallipoli.

Duration:00:32:43

Ask host to enable sharing for playback control

Il peso dei dazi

7/15/2025
Donald Trump ha messo per iscritto dazi al 30%, dal 1° agosto, per l'Unione europea. Vedremo cosa accadrà ma per le aziende italiane il solo annuncio ha provocato già i suoi effetti negativi su investimenti e prospettive future. La svalutazione del dollaro inoltre renderà le tariffe ben più pesanti. Ne parliamo con Mario Monti, ex presidente del Consiglio, è stato Commissario europeo per la concorrenza e Riccardo Rosa, presidente Ucimu - Unione Costruttori Italiani Macchine Utensili.

Duration:00:37:19

Ask host to enable sharing for playback control

L'incerto futuro dell'ILVA

7/14/2025
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Giovedì si terrà una riunione decisiva riguardo il futuro dell’ex Ilva di Taranto, convocata per la conferenza dei servizi tecnica finalizzata al rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), necessaria per proseguire il percorso di decarbonizzazione e garantire la produttività dello stabilimento. Il clima è teso, con i sindacati che chiedono risorse aggiuntive e un prestito ponte da oltre 200 milioni di euro per mantenere la produzione in attesa di definire il nuovo assetto proprietario e gestionale. Per parlarne ospitiamo Ferdinando Uliano, Segretario Generale Fim Cisl e Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore.

Duration:00:37:51

Ask host to enable sharing for playback control

Chi ha paura dei dati invalsi?

7/11/2025
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Rapporto INVALSI 2025: i risultati arrivati mercoledì confermano un quadro di stabilità e miglioramento in alcune aree, ma anche la persistenza di sfide importanti come i divari territoriali e la qualità delle competenze in Italiano e Matematica. Il test INVALSI diventa argomento di dibattito anno dopo anno e continua a dividere. Per parlarne ospitiamo Roberto Ricci, presidente Invalsi e Viola Ardone, docente e scrittrice.

Duration:00:34:36

Ask host to enable sharing for playback control

Rocca di Papa: gli italiani e la fiducia nella giustizia

7/10/2025
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Omicidio in pieno giorno lunedì mattina in provincia di Roma: un padre ha sparato e ucciso l'uomo che era stato condannato per la morte del figlio. L'opinione pubblica si è schierata in gran parte a favore del killer, esprimendo comprensione e persino approvazione per il suo gesto, considerato da molti come una risposta emotiva e legittima a una giustizia percepita come lenta e ingiusta. Per parlane ospitiamo Gianluigi Nuzzi, giornalista e Gian Domenico Caiazza, avvocato penalista.

Duration:00:34:15

Ask host to enable sharing for playback control

La salute del Ssn

7/9/2025
Il servizio sanitario nazionale non gode di ottima salute tra code negli ospedali, carenze di medici ed infermieri ed una popolazione sempre più anziana. Di questo e di altro ne parliamo con il ministro della Salute, Orazio Schillaci.

Duration:00:35:31

Ask host to enable sharing for playback control

Attacco all'energia pulita

7/8/2025
La burocrazia e l'opposizione dei territori spesso rallentano oltremodo le nuove infrastrutture energetiche spesso contestate per il loro impatto sul paesaggio e sulla fauna. Intanto l'Italia resta indietro sugli obiettivi legati al Green deal. Ne parliamo con Stefano Deliperi, presidente dell'associazione ambientalista Gruppo di intervento giuridico e Giuseppe Argirò, vicepresidente Elettricità futura.

Duration:00:35:53

Ask host to enable sharing for playback control

L'estate dell'energia

7/7/2025
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Poi l'intervista politica di oggi a Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica.

Duration:00:35:46

Ask host to enable sharing for playback control

Independence Day tra dazi e riarmo

7/4/2025
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. In queste settimane l'Europa si è divisa sulla delicata questione del riarmo, molti infatti sono preoccupati per la lobby delle armi, un insieme di organizzazioni e gruppi di interesse che si impegnano a influenzare le politiche pubbliche a favore del libero possesso e uso delle armi da fuoco. Negli Stati Uniti, la più nota e potente è la National Rifle Association (NRA), che svolge attività di lobbying molto influenti, finanziando campagne politiche e sostenendo candidati, in particolare del Partito Repubblicano, come Donald Trump nelle elezioni del 2016 e 2024. Per parlarne ospitiamo Luca Josi, imprenditore nel campo della comunicazione. Rimaniamo negli States: oggi è l'Independence day. Di questo e dell'annosa questione del Big Beautiful Bill ne parliamo con Cristina Bon, docente di Storia delle Istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica.

Duration:00:33:19

Ask host to enable sharing for playback control

Il clima è cambiato

7/3/2025
Di cambiamento climatico se ne parla ormai da oltre trent'anni eppure, ogni volta, dei suoi effetti nefasti, se ne parla quasi come un'emergenza. Ne parliamo con Alessandro Bratti, coordinatore dell'International Network of Basin Organizations (INBO) ed Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del clima all'Università di Torino.

Duration:00:34:08

Ask host to enable sharing for playback control

Più immigrati per l'Italia

7/2/2025
Il Governo ha approvato un decreto flussi per il prossimo triennio di mezzo milione di lavoratori stranieri, 50mila ingressi in più di quelli autorizzati nel triennio 2023-2025 (+10%). L'obiettivo del provvedimento è di consentire l'ingresso in Italia di manodopera indispensabile al sistema economico e produttivo nazionale e altrimenti non reperibile si legge nel testo. Ne parliamo con Santo Biondo, segretario confederale della Uil e Maurizio Ambrosini, professore di Sociologia delle migrazioni all’Università di Milano.

Duration:00:34:48

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 01/07/2025

7/1/2025

Duration:00:34:42

Ask host to enable sharing for playback control

L’estate degli affitti brevi

6/30/2025
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Rilasciata dal Comune di Firenze la prima autorizzazione all'esercizio di Locazione turistica breve, in base al nuovo regolamento comunale entrato in vigore il 31 maggio scorso. Tutto questo è previsto dal testo unico per il turismo della Regione Toscana. Le nuove norme però fanno storcere il naso ai proprietari degli appartamenti e non solo. Per parlarne ospitiamo Sara Funaro, sindaca di Firenze e Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia.

Duration:00:36:06

Ask host to enable sharing for playback control

Bullismo tra i giovani

6/27/2025
Un giovane su tre ha subìto comportamenti vessatori online almeno una volta nel corso dell'anno ed il 7,8% ne è rimasto vittima più volte nel mese. Questo è uno dei dati diffusi dall'Istat nel report, 'Bullismo e cyberbullismo nei rapporti tra i ragazzi'. Ne parliamo con Vincenzo Vetere, presidente e fondatore dell'Associazione contro il bullismo scolastico e Antonella Brighi, preside della Facoltà di Scienze della Formazione all'università di Bolzano.

Duration:00:33:15

Ask host to enable sharing for playback control

Primi passi per il fine vita

6/26/2025
È di questi giorni una bozza redatta dal comitato ristretto al Senato per regolare la morte volontaria medicalmente assistita. In assenza di una legge la Consulta fin qui si è assunta l'onere di porre confini e principi. Ne parliamo con Chiara Lalli, biotecista e membro dell'Associazione Coscioni e Maurizio Lupi, presidente di Noi Moderati.

Duration:00:35:46

Ask host to enable sharing for playback control

Violenze in comunità

6/25/2025
In apertura gli spunti di riflessione di Paolo Mieli, giornalista e storico, con la sua lettura critica dei quotidiani in edicola. La scorsa settimana, sette operatori socio sanitari ed una psicoterapeuta, ritenuti responsabili di gravi maltrattamenti su disabili ospitati in una comunità in provincia di Torino, sono stati arrestati dai Carabinieri. Si ripropone dunque il tema della sicurezza e della sorveglianza dei soggetti vulnerabili. Ne parliamo con Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas, Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo e Paolo Leggero, presidente della Cooperativa Interactive che da 20 anni gestisce la struttura della Comunità Mauriziana di Luserna San Giovanni.

Duration:00:31:17

Ask host to enable sharing for playback control

La crisi dell'Onu (e non solo)

6/24/2025
Di fronte al riemergere degli Stati nazionali ed alle loro decisioni unilaterali, le organizzazioni internazionali, come l'Onu ma non solo, faticano a trovare un posto nell'attuale crisi dell'ordine. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano e Lorenzo Castellani, docente di Storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma.

Duration:00:35:54

Ask host to enable sharing for playback control

Le conseguenze dell'attacco americano

6/23/2025
In apertura gli spunti di riflessione di Paolo Mieli, giornalista e storico, con la sua lettura critica dei quotidiani in edicola. Nella notte il presidente americano è tornato a ribadire il successo dell'operazione di bombardamento dei siti nucleari iraniani. Ma gli analisti e gli osservatori dicono che ci vorrà tempo per valutare i danni, mentre da Teheran fanno sapere di aver spostato l'uranio arricchito in previsione di un attacco. Cosa succederà e come reagiranno gli Aytaollah? Con noi Stefano Stefanini, senior advisor di Ispi ed ex ambasciatore italiano alla Nato. Le misure di sicurezza restano ai massimi livelli intorno agli obiettivi sensibili, sedi diplomatiche, basi militari e luoghi simbolici dei Paesi coinvolti nel conflitto, sia negli Stati Uniti che in Italia. Sentiamo Marco Mancini, ex militare ed ex agente dei Servizi Segreti, per capire cosa cosa rischia l'Italia e l'Europa dopo gli attacchi.

Duration:00:36:44

Ask host to enable sharing for playback control

In piazza contro le armi

6/20/2025
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Sabato a Roma doppio corteo per la pace e contro il piano di riarmo. Il corteo e la piattaforma che lo sostiene hanno però creato divisioni nella sinistra italiana. Alcuni gruppi e soggetti politici mostrano divergenze sulle modalità e sui contenuti della protesta, in particolare riguardo al rapporto con la Nato, la cooperazione militare con Israele, e le strategie di pace e disarmo da adottare. Per parlarne ospitiamo Angelo Bonelli, deputato e co-portavoce di Europa Verde e Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo ed eurodeputata del Pd.

Duration:00:36:25