24 Mattino-logo

24 Mattino

Radio 24

Una prima lettura e analisi dei fatti e dei temi di giornata. Gli elementi di discussione e di dibattito, quello che è importante sapere e quello su cui vale la pena riflettere prima di essere travolti dalla giornata: l'economia, la politica, la cronaca, il quadro internazionale. Con il giusto grado di ironia quando serve, ma sempre con rigore. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Location:

Milano, Italy

Networks:

Radio 24

Description:

Una prima lettura e analisi dei fatti e dei temi di giornata. Gli elementi di discussione e di dibattito, quello che è importante sapere e quello su cui vale la pena riflettere prima di essere travolti dalla giornata: l'economia, la politica, la cronaca, il quadro internazionale. Con il giusto grado di ironia quando serve, ma sempre con rigore. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Twitter:

@24Mattino

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 25 luglio

7/25/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Proseguono le trattative tra l'Unione europea e l'amministrazione americana in tema di dazi dopo la minaccia di Trump dell'applicazione di una tariffa del 15% dal 1° agosto. Ne parliamo con Lucio Miranda, economista e imprenditore italiano, Presidente e fondatore di ExportUSA New York Corp.

Duration:00:27:08

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 24 luglio

7/24/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Dopo aver parlato ieri del Ddl Caccia con un relatore della proposta, oggi torniamo sul tema insieme ad una delle organizzazioni che ha suscitato forti critiche al riguardo. Con noi Domenico Aiello, Responsabile ufficio tutela giuridica della natura WWF Italia.

Duration:00:27:31

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 23 luglio

7/23/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Ddl Caccia: la riforma in esame al Senato introduce novità sulla gestione della fauna selvatica e la tutela degli interessi degli imprenditori agricoli, tra cui la loro partecipazione al contenimento delle specie. Una riforma che non piace agli ambientalisti. Per parlarne ospitiamo Giorgio Maria Bergesio, senatore della Lega, uno dei relatori di questo ddl.

Duration:00:28:14

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 22 luglio

7/22/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Sono oltre 300 i morti ogni anno per annegamento ed più di 600 i ricoveri in seguito ad immersioni. Le vittime in misura maggiore in piscina o corsi d'acqua interni. I giovani di origine straniera tra i più coinvolti. Ne parliamo con Fulvio Ferrara, coordinatore Osservatorio nazionale per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti nelle acque di balneazione (ISS).

Duration:00:26:50

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 21 luglio

7/21/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. La riforma Cartabia, datata giugno 2022, ha introdotto una modifica importante per i reati di borseggio, furti con destrezza e scippi: questi reati non sono più perseguibili d'ufficio, ma solo dietro querela della persona offesa. Questo significa che la polizia giudiziaria può agire solo se la vittima presenta denuncia; in assenza di questa, i malviventi spesso restano impuniti. Torniamo a parlarne sentendo il parere di Gianluigi Gatta, docente di diritto penale alla Statale di Milano. È stato consigliere della Ministra Marta Cartabia.

Duration:00:25:59

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 18 luglio

7/18/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Sindaci da destra a sinistra chiedono di modificare la riforma Cartabia che impedisce la procedibilità d’ufficio per i furti con destrezza. Questi reati non sono più perseguibili d'ufficio, ma solo dietro querela della persona offesa. La polizia giudiziaria può agire solo se la vittima presenta denuncia; in assenza di questa, i malviventi spesso restano impuniti. Per parlarne sentiamo Chiara Penna, avvocato penalista e criminologa.

Duration:00:26:23

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 17 luglio

7/17/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti Un video sui social dell'attore Luca Zingaretti nel quale lamentava il differente trattamento all'imbarco di un volo della moglie di un ministro, ha provocato molte reazioni, anche del diretto interessato. Per noi l'occasione per parlare appunto delle scorte erroneamente viste in certi casi solo come un privilegio. Ne parliamo con Girolamo Lacquaniti, portavoce Associazione nazionale funzionari Polizia.

Duration:00:27:46

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 16/07/2025

7/16/2025

Duration:00:27:48

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 15 luglio

7/15/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Indagine ANIASA: l'auto continua a essere un elemento centrale nella mobilità degli italiani, rappresentando ancora un mezzo fondamentale per gli spostamenti quotidiani. Tuttavia, il mercato automobilistico italiano sta affrontando una significativa frenata negli acquisti a causa del forte aumento dei prezzi. Dal 2013, i costi medi delle automobili sono aumentati del 52%, un incremento che ha reso più difficile per molte famiglie permettersi un veicolo nuovo. Questo dato ha influenzato le scelte di mobilità e ha spinto i cittadini verso soluzioni più economiche o sostenibili. Con noi Alberto Viano, Presidente ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio, della Sharing mobility e dell'Automotive digital).

Duration:00:26:14

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 14 luglio

7/14/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Poi andiamo in Israele per capire se nel weekend sono stati fatti passi in avanti verso la tanto attesa tregua per Gaza. Ne parliamo con Roberto Bongiorni, Il Sole 24 ORE.

Duration:00:25:58

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 11 luglio

7/11/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Il 13 luglio del 2015 Paola Clemente moriva stroncata da un malore sopraggiunto mentre lavorava nelle campagne di Andria. A 10 anni da quella tragica morte, ricordiamo Paola Clemente e le altre vittime del caporalato con Francesca Zanni, giornalista, che ha scritto insieme a Enrico Bergianti il podcast "La legge di Paola", realizzato per Radio 24.

Duration:00:24:23

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 10 luglio

7/10/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Il "respingimento" della delegazione europea, con il nostro ministro Piantedosi, da parte del governo di stabilità nazionale che controlla la Libia orientale e le indiscrezioni di stampa sulla chiusura delle indagini del Tribunale dei Ministri sul caso Almasri, rimettono al centro del dibattito politico la Libia, paese diviso in due realtà contrapposte, fondamentale per il contenimento dell'immigrazione come voluto dal governo. Ne parliamo con Nello Scavo, giornalista di Avvenire.

Duration:00:25:12

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 9 luglio

7/9/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Scoperti dalla procura di Prato casi di violenza sessuale tra detenuti nel carcere La Dogaia, in particolare due episodi che la stessa procura definisce "agghiaccianti". Una situazione drammatica che mette in evidenza ancora una volta la drammatica situazione delle carceri italiane. Per parlare di questo caso ospitiamo Giuseppe Fanfani, garante per i diritti dei detenuti della regione Toscana.

Duration:00:26:10

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti dell’8 luglio

7/8/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Il blocco dei veicoli Euro 5 previsto a partire da ottobre per il Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia costringerà le imprese dell’auto trasporto a investire un miliardo di euro per sostituire la flotta, uno sforzo che costerebbe molto caro al settore. Sentiamo il parere di Alessandro Peron, segretario generale FIAP (federazione italiana autotrasportatori professionali).

Duration:00:25:30

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 7 luglio

7/7/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Poi andiamo in Israele dove continua il viaggio della nostra inviata Valentina Furlanetto in cui attraversa il paese per raccontare da dentro la crisi di Gaza e l'attesa per una possibile tregua nell'enclave palestinese.

Duration:00:25:47

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 4 luglio

7/4/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Poi andiamo in Israele dove la nostra Valentina Furlanetto ha iniziato un viaggio in cui attraverserà il paese per raccontare la crisi di Gaza e l'attesa per una possibile tregua nell'enclave palestinese.

Duration:00:25:41

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 3 luglio

7/3/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Siccità: il Centro Italia è interessato da una crisi idrica in espansione, con difficoltà che si estendono anche a Umbria, Marche e altre regioni limitrofe, dove i livelli dei fiumi e dei bacini sono inferiori alla media storica. Ha lanciato l'allarme nelle scorse ore Marco Casini, segretario generale autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale, con il quale ci colleghiamo.

Duration:00:27:01

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 2 luglio

7/2/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Crisi dimenticate, Afghanistan: Il quadro che emerge dall'analisi condotta da EMERGENCY e CRIMEDIM (Centro Interdipartimentale di Ricerca e Formazione in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale) è quello di un Afghanistan dove 22.9 milioni di persone, metà della popolazione, necessitano di aiuti umanitari e oltre 14 milioni di cure sanitarie. Ci colleghiamo con la nostra Cristina Carpinelli, che in questi giorni si trova proprio in Afghanistan, attualmente a Kabul.

Duration:00:25:00

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 1 luglio

7/1/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Caldo record: l'Italia continua a sopportare l'ondata di calore causata dall'Anticiclone con temperature elevate in tutto il Paese. Diverse regioni italiane hanno emanato ordinanze che vietano il lavoro nelle ore più calde della giornata, principalmente per proteggere i lavoratori esposti al sole nei settori agricolo, florovivaistico, edile e affini. Facciamo il punto insieme a Massimiliano Pasqui, climatologo del Cnr.

Duration:00:25:55

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 30 giugno

6/30/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Ora che la guerra tra Israele e Iran è finita, il Medio Oriente torna a guardare ai focolai di crisi ancora accesi. Su tutti Gaza dove si continua a morire di fame, ma anche al Libano dove continua la missione delle Nazioni Unite che coinvolge circa 1000 soldati italiani. Ne parliamo con Andrea Tenenti, portavoce UNIFIL.

Duration:00:28:58