Due di denari-logo

Due di denari

Talk Show Replays

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.

Location:

Milano, Italy

Description:

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Investire informati

7/17/2025
Le "banche non banche" Prima il caso Qonto – con diversi clienti che hanno segnalato di essere stati interessati senza preavviso dalla sospensione del proprio conto, motivata con il mancato aggiornamento della documentazione previste dalla normativa antiriciclaggio –, poi quello di Revolut, finita sotto il faro dell'Antitrust perché "avrebbe diffuso messaggi ingannevoli dei servizi di investimento offerti e avrebbe impiegato modalità aggressive nella gestione dei servizi bancari". L'attualità ci dà lo spunto per approfondire punti di forza e rischi nel rapporto dei consumatori con servizi di pagamento e società, che sono in alcuni casi si possono classificare effettivamente come banche, mettendo a fuoco gli strumenti a disposizione per tutelarsi. Ne parliamo con Anna Vizzari, coordinatrice public affairs di Altroconsumo. Caso Fwu Dopo mesi di silenzio per gli assicurati con la compagnia lussemburghese Fwu finita in liquidazione coatta amministrativa, arriva un nuovo comunicato dal commissario liquidatore Yann Baden che suscita non poche perplessità. La compagnia infatti ha ammesso di aver perso il 31 gennaio 2025 l’accesso ai propri database e sistemi informatici, poiché questi erano gestiti dalla capogruppo tedesca Fwu Ag. Pertanto il liquidatore ha dovuto lavorare per ripristinare i contatti individuali, il commissario “si appella alla pazienza dei clienti”. Proprio per questi giorni erano attese da molti, infatti, le lettere di credito (ovvero le dichiarazione di ammissione al passivo precompilate), che a questo punto si immagina saranno inviate con ritardo. Facciamo il punto con l'avv. Antonio Pinto, responsabile settore Prodotti bancari e assicurativi di Confconsumatori.

Duration:00:41:51

Ask host to enable sharing for playback control

"Vado a fare l'insegnante"

7/16/2025
Ogni estate trovare i docenti da nominare per riempire i vuoti di organico nelle scuole italiane è un’operazione ostica, come conferma il “delta” che spesso separa le immissioni in ruolo tentate da quelle effettivamente riuscite. Eppure è frequente che persone, anche provenienti da altri percorsi lavorativi, scelgano ad un certo punto della propria carriera di intraprendere la strada dell'insegnamento. Il ministro dell'Istruzione Valditara ha recentemente dichiarato che per il prossimo anno scolastico verranno assunti 54mila professori. Nella prima parte di questa puntata, con Claudio Tucci del Sole 24 ORE, facciamo il punto sulle procedure attualmente in vigore che permettono di insegnare. Nasce Dedalo, l’Osservatorio permanente sul fenomeno Neet, ovvero la popolazione in età giovanile che non risulta occupata né inserita in un percorso di istruzione o formazione. Il progetto è stato presentato da Fondazione Gi Group. Istituisce un osservatorio e un laboratorio nazionale che accendono un faro continuativo e sistemico per studiare e comprendere le cause profonde dell’allontanamento dei giovani dai percorsi scolastici, formativi e dal mondo del lavoro, mappare e far conoscere le progettualità attivate nei territori e stimolare iniziative di contrasto e prevenzione. Ne parliamo con Chiara Violini, presidente di Fondazione Gi Group.

Duration:00:44:57

Ask host to enable sharing for playback control

Buoni pasto: novità in arrivo

7/15/2025
Dal 1° settembre le commissioni applicate alle imprese per l’accettazione dei buoni pasto non potranno superare il 5% del valore nominale. Una misura accolta positivamente da bar, ristoranti e pubblici esercizi, che chiedevano da tempo l'introduzione di questo tetto massimo. Secondo Fiepet Confesercenti, la sigla che rappresenta molti operatori del settore, la riduzione delle commissioni avrà effetti positivi anche per i consumatori, perché incentiverà una più ampia accettazione dei buoni pasto da parte degli esercizi commerciali, alimentando un circolo virtuoso in tutta la filiera. Ne parliamo con Giancarlo Banchieri, presidente Fiepet Confesercenti. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a EMG Different sono oltre 4,7 milioni gli italiani che nell’ultimo anno hanno viaggiato in aereo e subito il furto o lo smarrimento dei propri bagagli. Nella prima parte della trasmissione con Andrea Polo - direttore della comunicazione di Facile.it - mettiamo a fuoco questi dati e le possibili soluzioni - in primis quelle assicurative - che permettono di prevenire, almeno in parte, questo tipo di disagi.

Duration:00:44:15

Ask host to enable sharing for playback control

Mercato immobiliare: una lenta ripresa?

7/14/2025
Dopo un 2023 di rallentamento, il 2024 ha segnato l’inizio di una lenta ripresa per il mercato immobiliare, confermata nei primi mesi del 2025 da un incremento delle compravendite (+11,5% tendenziale nel primo trimestre del 2025), trainate soprattutto dagli acquisti con mutuo (+32,7% tendenziale), grazie alla riduzione dei tassi di interesse. Tuttavia, il reale potenziale di crescita delle compravendite è stato ridimensionato dalla prudenza delle banche nel concedere credito. È quanto emerge dal secondo Osservatorio sul mercato immobiliare 2025 di Nomisma, presentato il 10 luglio presso la Sede di Assolombarda. Lo commentiamo in questa puntata di Due di denari con Elena Molignoni, a capo del comparto Real Estate di Nomisma. Nella prima parte della trasmissione, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Giacomo Calef, Responsabile Italia di NS Partners.

Duration:00:44:11

Ask host to enable sharing for playback control

Eco delle bolle

7/11/2025
La speculazione finanziaria influenza ogni aspetto della nostra vita, ma spesso ci sembra incomprensibile e imprevedibile. Nell'ultima puntata di questa settimana estiva vi consigliamo la lettura di un libro che approfondisce dinamiche di mercato che hanno segnato la storia e continuano a ripetersi. Una bussola per riconoscere i segnali che spesso sfuggono, imparando dai successi e dagli errori di chi quei mercati li vive ogni giorno. Il titolo è Eco delle bolle, Conversazioni sulle frenesie finanziarie e l'autore, nostro ospite, è Alessandro Greppi, PhD, investitore istituzionale specializzato nello sviluppo di strategie, nell'asset allocation e nella selezione di fondi. Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, torna a riunirsi la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

Duration:00:42:21

Ask host to enable sharing for playback control

Investire informati

7/10/2025
Diversi clienti di Qonto – società che offre conti correnti a partite Iva, piccole imprese e associazioni – hanno segnalato negli ultimi giorni di essere stati interessati senza preavviso dalla sospensione del proprio conto, motivata con il mancato aggiornamento della documentazione previste dalla normativa antiriciclaggio. La società, dal canto suo, sostiene di aver avvisato i clienti ma di non aver ricevuto risposta entro i tempi. Ricostruiamo la vicenda con l'aiuto di Anna Vizzari, coordinatrice public affairs di Altroconsumo. Nella seconda parte della puntata torniamo a parlare del cosiddetto "risiko bancario" facendo un punto sulle possibili aggregazioni che potrebbero riguardare nei prossimi mesi alcuni tra i principali istituti bancari. Ci concentriamo sull'impatto che queste operazioni possono avere su piccoli azionisti o risparmiatori che detengono quote di queste banche. Interviene Rocco Probo, analista finanziario, ufficio studi Consultique Scf.

Duration:00:43:45

Ask host to enable sharing for playback control

Spese in trasferta all’estero escluse dall’obbligo di tracciabilità

7/9/2025
La legge di Bilancio 2025 ha modificato il regime fiscale dei rimborsi spese e delle spese di rappresentanza di dipendenti e collaboratori. In entrambi i casi viene imposto l’obbligo di pagamento tracciato ai fini della deducibilità delle spese e, nel caso dei rimborsi, anche al fine della non imponibilità in capo al dipendente. Un decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale, approvato giovedì 12 giugno dal Consiglio dei Ministri, è intervenuto con alcune modifiche anche su questa norma, risultata piuttosto controversa, soprattutto in chiave applicativa per le imprese. Per rispondere alle principali criticità emerse viene ora limitato l’obbligo di tracciabilità alle sole spese di trasferta sostenute nel territorio nazionale. Ne parliamo con Cristian Valsiglio, consulente del lavoro ed esperto per Il Sole 24 ORE.

Duration:00:44:32

Ask host to enable sharing for playback control

Arriva il Cid digitale in caso di incidente

7/8/2025
Dal 1° luglio è diventato operativo il modulo Cai digitale, la Constatazione amichevole di incidente (ex “Cid") che i proprietari di autoveicoli coinvolti in un sinistro stradale devono presentare alla propria compagnia assicurativa. Una novità non da poco, considerato che nel 2024 in Italia si sono registrati 1,8 milioni di sinistri stradali, l’80% dei quali liquidati col sistema del risarcimento diretto. Illustriamo il funzionamento di questo nuovo strumento collegandoci con Fabio Scansetti, vicepresidente di Aiped, l'Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, che ha partecipato alla consultazione pubblica avviata sul tema dall’Ivass, l'Istituto di Vigilanza sulle assicurazioni.

Duration:00:43:35

Ask host to enable sharing for playback control

Fondi pensione: a che punto siamo?

7/7/2025
È un risultato complessivamente positivo quello ottenuto dalla previdenza complementare nel 2024 e fotografato dall’ultima relazione annuale della Covip, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, che è stata illustrata alla Camera il 23 giugno scorso. La partecipazione alle forme integrative sia ancora «caratterizzata da un netto dualismo»: una prevalenza di adesioni «di lavoratori “forti”, occupati nelle regioni settentrionali o centrali, di genere maschile e di età matura», mentre «resta difficoltoso l’ingresso delle fasce più deboli di lavoratori, più giovani, di genere femminile e residenti nelle aree meridionali». In questa puntata di Due di denari ne parliamo con il presidente dell’Authority, Mario Pepe. Nella prima parte della puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.

Duration:00:43:53

Ask host to enable sharing for playback control

​Vacanze: imprevisti sempre in agguato

7/4/2025
I mesi che precedono le vacanze estive possono riservare sempre qualche sorpresa amara per chi aveva organizzato, per tempo, un viaggio o un soggiorno. Quest'anno, ad esempio, il conflitto tra Israele e Iran ha portato alla cancellazione di voli diretti nell'area mediorientale o che vi sarebbero dovuti transitare. Non sono mancati, poi, i disservizi, con lo scalo di Linate bloccato per ore che ha messo in tilt il traffico di tutto il nord Italia. E poi, ancora, gli eventi climatici estremi e gli incendi. C'è chi si trova a dover cambiare programmi per cause di forza maggiore o chi per la propria tranquillità preferisce rinunciare o cambiare meta. C'è chi chiede un rimborso, un risarcimento, la possibilità di modificare la destinazione del proprio pacchetto turistico, c'è chi denuncia prezzi troppo alti da parte delle compagnie aere a fronte di disservizi e ritardi. In questa puntata ne parliamo con Marco Peci, vicepresidente di Astoi Confindustria Viaggi, e con Carmelo Calì, vicepresidente e responsabile Trasporti di Confconsumatori. Nella prima parte, come ogni venerdì, si riunisce la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che nella sua rassegna di notizie settimanale dedicherà uno spazio anche ai consigli di stagione per evitare truffe e raggiri quando si è in cerca di una casa per le vacanze.

Duration:00:42:51

Ask host to enable sharing for playback control

Un check up degli investimenti in vista dell'estate

7/3/2025
Si è chiuso il primo semestre di questo 2025, che ci sta abituando a mercati in continuo fermento, in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni belliche e commerciali, oltre che da annunci continui e contrastanti da parte dell'amministrazione americana di Donald Trump. In un nuovo appuntamento con Investire informati, ci chiediamo come abbiano reagito, in questo periodo, i risparmiatori. Ci affidiamo al punto di vista qualificato di Romualdo Guidi, responsabile Prodotti e Servizi di Fineco, e con lui ci chiediamo come affrontare la pausa estiva, oltre a commentare gli spunti e i dati forniti dall'attualità di giornata.

Duration:00:45:21

Ask host to enable sharing for playback control

Anche la PA passa per LinkedIn

7/2/2025
In questo appuntamento del mercoledì Parliamo di lavoro con Marcello Albergoni, Country Manager di LinkedIn Italia che viene a trovarci nei nostri studi. Con il punto di vista privilegiato di quello che è riconosciuto come il più grande network professionale al mondo abbiamo l'occasione di commentare l'attualità del mercato del lavoro, le ultime tendenze e le evoluzioni, soprattutto tecnologiche, che riguardano le ultime generazioni e non solo. Ci concentriamo, poi, su un'iniziativa specifica che riguarda la PA. LinkedIn sta giocando infatti un ruolo cruciale nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione attraverso una partnership strategica, iniziata nel 2021, che ha portato alla creazione di inPA. Un portale online avanzato per le assunzioni nel settore pubblico che centralizza tutti i bandi e i concorsi creando un unico luogo per il reclutamento del personale della PA.

Duration:00:44:38

Ask host to enable sharing for playback control

La stagione dei condizionatori

7/1/2025
L'ondata di caldo che sta interessando tutta l'Italia avrà probabilmente convinto anche chi aveva resistito fino adesso ad accendere, se presente, il condizionatore d'aria nella propria abitazione. L'installazione, la manutenzione e l'utilizzo di questi impianti hanno un costo non indifferente e richiedono una serie di operazioni che è bene tenere a mente, per questo dedichiamo un'intera puntata alla riaccensione dell'aria condizionata. Secondo un’analisi di Facile.it, quest’anno per combattere il caldo dovremo mettere a budget circa 86 euro al mese, vale a dire il 3% rispetto al 2024 e addirittura il 20% in più rispetto al 2023, con un costo di quasi 260 euro per l'intera stagione. Andrea Polo - responsabile comunicazione di Facile.it - ci riassume i risultati più interessanti. Con Stefano Giannoni - presidente Bruciatoristi Manutentori di Confartigianato - Verifichiamo di aver svolto correttamente tutte le operazioni di pulizia e manutenzione periodica degli impianti. Va tenuto a mente, poi, che quando si procede all'installazione sono previste, oltre ai costi, anche delle agevolazioni fiscali che, però, quest'anno diventano meno generose. L’ultima legge di Bilancio, nel tagliare tutti gli sconti fiscali per l’edilizia, non ha fatto eccezioni per questi apparecchi. Facciamo il punto con Giuseppe Latour de Il Sole 24 ORE.

Duration:00:44:47

Ask host to enable sharing for playback control

Bonus casa: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

6/30/2025
Si apre, per molti, la stagione delle ristrutturazioni estive. Con qualche certezza in più sugli aspetti fiscali. L’agenzia delle Entrate ha infatti pubblicato un documento attesissimo, invocato da cittadini, professionisti e imprese già all’indomani del varo della legge di Bilancio 2025: la circolare 8/E/2025, che risponde punto su punto a tutti i dubbi prodotti dalle molte riforme portate dalla manovra in materia di bonus casa. La manovra infatti prevede un assetto nuovo, che ha generato diverse perplessità. In sostanza, nel 2025 c’è un bonus base al 36%, che diventa 50% se il contribuente risponde a determinati requisiti: il diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento e l'intervento sulla propria abitazione principale. Chi compra casa e poi la ristruttura quindi avrà diritto al bonus casa più elevato al 50 per cento. Semaforo rosso per i conviventi e gli inquilini dei proprietari. Risposte importanti arrivano anche per i condomini: sulle parti comuni le aliquote di sconto, in caso di lavori, saranno differenziate. Facciamo il punto con Luca De Stefani, commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE. Nella prima parte della puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Marco Monastero, Head of Advisory Business di Jupiter AM.

Duration:00:47:12

Ask host to enable sharing for playback control

Conoscere l’economia per scegliere meglio

6/27/2025
Viviamo tempi complessi, difficili da interpretare. Attorno a noi guerre e quadro geopolitico che non comprendiamo, la pandemia ci ha lasciato in eredita recrudescenze nazionalistiche: che effetto sta avendo tutto questo su di noi cittadini, individui, consumatori, risparmiatori? Ci affanniamo a risolvere i problemi della quotidianità, a tappare buchi, a non fare scelte che guardino ad un periodo di tempo abbastanza lungo. In una procrastinazione pressoché infinita. Familiarizzare con economia e finanza è fondamentale per fare scelte le cui conseguenze condizioneranno tutta la nostra vita. Perché non ci sappiamo occupare del nostro futuro in maniera adeguata? Prova a spiegarlo il libro Conoscere l’economia per scegliere meglio (Laterza) di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Per presentarlo ci colleghiamo proprio con Elsa Fornero, già professoressa ordinaria di Economia politica all’Università di Torino e ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità nel governo Monti (2011-2013). Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, torna a riunirsi la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

Duration:00:42:07

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 26/06/2025

6/26/2025

Duration:00:40:20

Ask host to enable sharing for playback control

Parliamo di lavoro domestico

6/25/2025
Lunedì scorso, 16 giugno, si celebrava la Giornata Internazionale del Lavoro Domestico. In quell'occasione sono stati diffusi diversi dati e ricerche dedicate a questo settore così importante e sempre più essenziale per un paese in costante invecchiamento. L’Osservatorio sul lavoro domestico pubblicato dall'Inps ha messo in rilevo che nel 2024 la quota della tipologia di lavoro “Badanti” è stata del 50,5% superando per la prima volta la quota “Colf” (49,5%), dato legato all’invecchiamento della popolazione. Stando alle stime contenute nel 3 Paper del Rapporto 2025 “Family (Net) Work Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico”, nel 2028 saranno oltre 2 milioni e 74 mila i lavoratori domestici tra regolari e irregolari di cui avranno bisogno le famiglie italiane per coprire le necessità di assistenza domestica (colf) e di cura alla persona (badanti). Per coprirlo, si sottolinea, serviranno politiche migratorie mirate. Con Andrea Zini, presidente di Assindatcolf commentiamo questi e altri dati, raccogliendo anche le testimonianze dei nostri ascoltatori. Cogliamo anche l'occasione, con l'inizio della stagione estiva, per riepilogare le regole principali sulla gestione delle ferie per i lavoratori domestici e sul pagamento trimestrale dei contributi, che vede come prossima scadenza quella del 10 luglio.

Duration:00:42:28

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 24/06/2025

6/24/2025

Duration:00:41:55

Ask host to enable sharing for playback control

La Cassazione: assegno all’ex coniuge anche se va a convivere con un altro

6/23/2025
Una nuova convivenza non comporta automaticamente la perdita del diritto all'assegno di mantenimento da parte dell'ex coniuge. Bisogna valutare la reale situazione economica, i sacrifici e il contributo dato dal coniuge più debole alla vita matrimoniale. Commentiamo una sentenza della Cassazione che torna a fare riferimento al principio stabilito dalle Sezioni Unite nel 2018, secondo il quale l'assegno serve a riequilibrare le rinunce fatte da uno dei coniugi che possano avere comportato una minore autonomia economica proprio per dedicarsi alla famiglia. Interviene Giorgio Vaccaro, avvocato matrimonialista ed esperto per Il Sole 24 ORE. In apertura di puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.

Duration:00:46:42

Ask host to enable sharing for playback control

Controversie con le banche

6/20/2025
Bankitalia ha pubblicato questa settimana la relazione sui ricorsi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), l’organismo che risolve in via extragiudiziale le controversie tra cittadini e istituti bancari. Ha diffuso anche i numeri relativi agli esposti, le lamentele che arrivano direttamente a Banca d'Italia. Le segnalazioni riguardano finanziamenti, strumenti di pagamento e investimento, operatività delle carte e dei servizi di home banking. Commentiamo questi dati e li confrontiamo con l'esperienza dei nostri ascoltatori in ambito bancario. Interviene Magda Bianco, Capo del Dipartimento Tutela dei clienti e educazione finanziaria Banca D'Italia. Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, si riunisce la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, sempre pronta a smascherare frodi e truffe.

Duration:00:41:38