Effetto giorno-logo

Effetto giorno

Talk Show Replays

Tutto quello che è accaduto in Italia e nel mondo ed è utile sapere. Effetto giorno è la trasmissione quotidiana che getta lo sguardo oltre le notizie, con analisi e commenti per capire ed approfondire l'attualità attraverso ospiti in diretta e interviste: politica, economia, attualità internazionale e cronaca italiana. Tutti i giorni ospita le anticipazioni del pomeriggio sportivo con Carlo Genta.

Location:

Milano, Italy

Description:

Tutto quello che è accaduto in Italia e nel mondo ed è utile sapere. Effetto giorno è la trasmissione quotidiana che getta lo sguardo oltre le notizie, con analisi e commenti per capire ed approfondire l'attualità attraverso ospiti in diretta e interviste: politica, economia, attualità internazionale e cronaca italiana. Tutti i giorni ospita le anticipazioni del pomeriggio sportivo con Carlo Genta.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 24/02/2025

2/24/2025

Duration:00:30:19

Ask host to enable sharing for playback control

8 mesi a Delmastro. "Non mi dimetto"

2/21/2025
Cospito, il sottosegretario alla giustizia Delmastro condannato a 8 mesi per violazione del segreto d’ufficio. “Farò appello e non mi dimetto”, dice, sostenuto anche dalla premier Meloni. Ne parliamo con Giovanni Negri de Il Sole 24 Ore. Domenica la Germania al voto. Ci avviciniamo all’appuntamento con il nostro Sergio Nava. Record per la certificazione forestale in Italia, aumentano le aziende certificate e le foreste gestite in modo sostenibile. A dirlo è la PEFC (Programma per il mutuo riconoscimento degli schemi di certificazione forestale), di cui sentiamo il segretario generale Antonio Brunori.

Duration:00:38:25

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 20/02/2025

2/20/2025

Duration:00:49:07

Ask host to enable sharing for playback control

Tasse e big tech: da Google 326 milioni al Fisco

2/19/2025
Google versa 326 milioni al Fisco italiano. Con noi Alessandro Galimberti de Il Sole 24 Ore. Il decreto cultura è legge. Sentiamo Nicola Barone de Il Sole 24 Ore. Cala l’aspettativa di vita in Europa, -0,36 anni in Italia. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Lancet. Ne parliamo con la dottoressa e divulgatrice scientifica Roberta Villa.

Duration:00:37:18

Ask host to enable sharing for playback control

A Riad prove di pace in Ucraina, ma senza l'Ucraina

2/18/2025
Ucraina: oggi il vertice USA-Russia a Riad. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano. Nel Sole 24 Ore di domani il nuovo appuntamento del progetto “Il mondo di Trump” incentrato sul commercio internazionale. Sentiamo Luca Veronese. Aumentano la spesa sanitaria privata delle famiglie (oltre i 40 miliardi) e i cittadini che rinunciano alle cure, arrivati a 4,5 milioni. A dirlo è la Fondazione GIMBE. Con noi il presidente Nino Cartabellotta.

Duration:00:37:01

Ask host to enable sharing for playback control

Ucraina, a Parigi l'Europa prova a non scomparire dai negoziati

2/17/2025
Ucraina: a Parigi vertice informale europeo per non scomparire nelle trattative tra Stati Uniti e Russia (alle quali, però, Zelensky dice che non parteciperà). Il punto con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. ATM condannata a risarcire 16 dipendenti per eccessivi straordinari. Sentiamo Luigi Battipaglia, rappresentante AL-Cobas Atm Milano / SGC - Sindacato Generale di Classe.

Duration:00:29:58

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 14/02/2025

2/14/2025

Duration:00:48:00

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 13/02/2025

2/13/2025

Duration:00:49:52

Ask host to enable sharing for playback control

Medio Oriente, tregua appesa a un filo

2/12/2025
La tregua in Medio Oriente vacilla, mentre sull'Ucraina Trump è più ottimista. Il punto con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, Sicurezza e Spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. La prima serata di Sanremo fa il 65,4% di share. In testa, in ordine sparso, ci sono Giorgia, Achille Lauro, Simone Cristicchi, Brunori SAS e Lucio Corsi. Ci colleghiamo con la nostra inviata Marta Cagnola. Il vertice di Parigi sull’Intelligenza Artificiale si chiude con una dichiarazione finale non firmata da USA e Regno Unito. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.

Duration:00:38:52

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 10/02/2025

2/10/2025

Duration:00:27:33

Ask host to enable sharing for playback control

Cpi sotto il fuoco incrociato di USA e Italia

2/7/2025
Trump sanziona la Corte Penale Internazionale, al centro anche di una diatriba con l’Italia sul caso Almasri. Con noi Edoardo Greppi, docente di diritto internazionale all’Università di Torino. A un anno dalle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina, sono ancora in progettazione 40 opere su 94. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Sara Monaci. Fino a lunedì 10 la raccolta di farmaci per contrastare la povertà farmaceutica. Sentiamo Franco Lo Mauro, direttore generale della Fondazione Banco Farmaceutico.

Duration:00:39:51

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 06/02/2025

2/6/2025

Duration:00:37:40

Ask host to enable sharing for playback control

Almasri, la versione di Nordio e Piantedosi

2/5/2025
Caso Almasri, il governo riferisce in Parlamento con Nordio e Piantedosi, ma non Meloni. Sentiamo Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Trump vede Netanyahu e dichiara: “Noi pronti a controllare Gaza facendone una riviera”. Con noi Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Oggi la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, e i dati non sono confortanti. Ne parliamo con Andrea Segrè, professore di politica agraria internazionale e comparata presso l'Università di Bologna, fondatore dell’Osservatorio Waste Watcher.

Duration:00:37:53

Ask host to enable sharing for playback control

Smog: fuorilegge 25 città italiane

2/4/2025
Trump sospende i dazi a Canada e Messico, restano invece in piedi quelli con la Cina e quelli (al momento paventati) all’Europa. Con noi Fedele De Novellis, economista di Ref Ricerche. Smog: fuorilegge 25 città italiane. Lo rileva il rapporto “Mal’Aria di città 2025” di Legambiente, curato da Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente. Terzo appuntamento con il progetto "Il mondo di Trump": domani su Il Sole 24 Ore focus sui diritti civili coordinato da Roberta Miraglia.

Duration:00:37:51

Ask host to enable sharing for playback control

Trump, un dazio non si nega a nessuno

2/3/2025
Trump, via alla guerra dei dazi con Messico, Canada, Cina ed Europa. Con noi Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, rettore del polo cinese dell’ateneo. Grammy Awards: è “Cowboy Carter” di Beyoncé l’album dell’anno, Kendrick Lamar fa incetta di premi, a secco Taylor Swift. Sentiamo Gianni Sibilla, giornalista musicale di Rockol, direttore del Master in Comunicazione musicale dell'Università Cattolica di Milano, docente all'Università IULM, autore di “L'industria della canzone” (Laterza).

Duration:00:29:09

Ask host to enable sharing for playback control

Prosegue la delicata tregua tra Israele e Hamas

1/31/2025
Resi noti da Hamas i nomi dei tre ostaggi israeliani che saranno liberati domani. Le ultime dal Medio Oriente con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme. La fatica della guerra si fa sentire in Ucraina, tra uno scontro interno con al centro il ministero della Difesa e la difficoltà di trovare un equilibrio tra le esigenze delle fabbriche e quelle dell’esercito. Ci colleghiamo con Gigi Donelli, nostro inviato nella regione di Kiev. È stata la settimana (anche) di DeepSeek, l’intelligenza artificiale cinese economica sia in termini di costi che di consumi energetici. Ne parliamo con Maurizio Melis, esperto di nuove tecnologie e divulgatore, conduttore di Smart City.

Duration:00:37:38

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 30/01/2025

1/30/2025

Duration:00:49:38

Ask host to enable sharing for playback control

​Il caso Almasri e la gestione dei flussi migratori

1/29/2025
Oggi al parlamento europeo verrà presentato il rapporto “Human Trafficking”, con al centro il tema della gestione dei flussi migratori e degli abusi che le persone migranti subiscono tra Tunisia e Libia. Ne parliamo con Cecilia Strada, europarlamentare del Gruppo dei Socialisti, eletta come indipendente nelle liste del Partito Democratico. Insieme a lei affrontiamo anche il caso Almasri, con la notizia dell’avviso di garanzia arrivato ieri alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Con noi anche Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Arriva nel decreto Milleproroghe la possibilità per i medici di rimanere in corsia fino a 72 anni. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, giornalista de Il Sole 24 Ore. Foto Ansa

Duration:00:37:04

Ask host to enable sharing for playback control

A Gennaio sbarchi in aumento, mentre la Cassiopea arriva in Albania

1/28/2025
Trump rilancia sui palestinesi fuori da Gaza e considera DeepSeek “un campanello d’allarme”. Intanto oggi inauguriamo “Il mondo di Trump”, progetto in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Radiocor che scandaglia vari aspetti della politica del nuovo presidente americano, con un primo appuntamento dedicato a multinazionali e fisco. Con noi oggi Alessandro Galimberti de Il Sole 24 Ore. Il maltempo si abbatte su Liguria e Toscana. Nel 2099 il cambiamento climatico potrebbe far aumentare le morti per caldo in Europa: lo indicano le stime di una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Medicine e condotta dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine. Sentiamo Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network. Migranti: mentre la nave Cassiopea attracca in Albania, i dati di gennaio mostrano un aumento di sbarchi dalla Libia rispetto all’anno scorso. Ne parliamo con Federica Saini Fasanotti, ricercatrice associata ISPI.

Duration:00:39:27

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 27/01/2025

1/27/2025

Duration:00:38:07