
Musica Maestro
Radio 24
“Musica maestro” è un programma dedicato alla musica classica che presenta stagioni, manifestazioni, artisti, incisioni, libri. Si occupa a 360° di quanto accade in questo mondo, intervistando giovani talenti e personalità affermate, ricercatori ed esecutori.
Location:
Aosta, Italy
Networks:
Radio 24
Description:
“Musica maestro” è un programma dedicato alla musica classica che presenta stagioni, manifestazioni, artisti, incisioni, libri. Si occupa a 360° di quanto accade in questo mondo, intervistando giovani talenti e personalità affermate, ricercatori ed esecutori.
Language:
Italian
Episodes
Marangoni suona Rieti
2/23/2025
In questa puntata è con noi in studio Alessandro Marangoni, pianista di ricerca e appassionato cultore della musica italiana.
Marangoni si dedica alla musica italiana più dimenticata e, nel suo nuovo disco, ha deciso di portare all'attenzione di pubblico e critica l'integrale dei concerti per pianoforte di Vittorio Rieti, figura chiave del Novecento, sebbene spesso ignorato dal panorama concertistico nostrano.
Il disco si intitola Vittorio Rieti - Piano Concertos, edizioni Naxos.
Suonano con lui in questa iniziativa il pluripremiato compositore e pianista Orazio Sciortino nel doppio concerto e l'Orchestra Sinfonica di Milano, diretta da Giuseppe Grazioli.
Con Marangoni ripercorriamo la biografia di Rieti e approfondiamo le opere riportate alla luce dal pianista.
Duration:00:25:37
Musica Maestro del 16 febbraio 2025
2/16/2025
Nella puntata di stasera di Musica Maestro, ospitiamo Paolo Gallarati, docente di Storia della musica all'Università di Torino e socio dell'Accademia delle scienze di Torino. Critico musicale per La Stampa e Amadeus, Gallarati è autore di numerosi saggi sulla storia e l'estetica dell'opera. Durante la trasmissione, ci guiderà in un affascinante excursus su alcuni dei più grandi autori dell'opera italiana, tra cui Puccini, Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi, esplorando il modo in cui questi compositori hanno influenzato la tradizione operistica e ragioneremo con lui sui modi di raccontare e divulgare la grandezza dell'opera italiana.
Duration:00:23:44
Puntata del 09/02/2025
2/9/2025
Duration:00:24:07
Il Deumm
2/2/2025
Nella puntata di stasera, Daniela Castaldo, ordinaria di Musicologia e Storia della Musica all'Università del Salento, ci parlerà della nuova versione online del progetto DEUMM (deumm.org), il Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, fondato da Alberto Basso, che ora torna in formato digitale.
Si tratta di un progetto in evoluzione, che parte dalla sua edizione cartacea per espandersi a nuovi temi, adottando una logica diversa, multimediale, e sfruttando tutte le potenzialità offerte dal digitale e dal web.
Duration:00:26:09
Marina Viotti si racconta
1/26/2025
In questa puntata, Armando Torno e Carla Moreni fanno un'interessantissima chiacchierata con Marina Viotti, mezzosoprano che ha suscitato molta attenzione intorno a sé per la sua ecletticità.
Marina racconta come sia parte della sua natura e della sua identità riuscire a passare dalla lirica alla musica jazz, dalla musica gospel all'heavy metal, e come riesca a portare in scena, in giro per il mondo, tutte queste sue passioni e propensioni.
Ha recentemente pubblicato due album: uno dedicato a Mozart (Mezzo Mozart, edizioni Apartè) e uno - recentissimo - dedicato alla sua esperienza personale con la malattia, il linfoma di Hodgkin (Melankhôlia - In Darkness Through the Light, pubblicato da Naive). Un'esperienza ormai conclusa positivamente, ma che ha voluto condividere, anche e soprattutto, attraverso il linguaggio della musica.
Duration:00:23:58
Puntata del 19/01/2025
1/19/2025
Duration:00:25:26
Il Festival Mozart a Verona
1/12/2025
Dal 5 gennaio al 2 febbraio Verona ospita il festival "Mozart a Verona", giunto alla sua sesta edizione.
Un festival articolato su quarantatré appuntamenti ospitati in diciannove luoghi di Verona.
In collegamento con Armando Torno e Carla Moreni c'è Michele Magnabosco, bibliotecario conservatore dell’Accademia Filarmonica di Verona, musicologo, direttore artistico del Festival, che spiega che la rassegna si conferma sempre più un appuntamento fisso, atteso e caratterizzante l’avvio dell’anno artistico e culturale veronese e racconta diversi aneddoti interessanti sulla vita di Mozart e sul suo rapporto con la città.
Duration:00:26:35
Kinari, incontri tra culture nella ricerca musicale
1/5/2025
In questa puntata, insieme a Carla Moreni, musicologa e giornalista, scopriamo l'ensemble Kinari, un gruppo che unisce musicisti giapponesi e italiani.
Intervistiamo Flavia Salemme, pianista di Kinari, che ci racconta come l'ensemble, il cui nome è un termine giapponese che descrive la colorazione di un tessuto nel suo stato originario, puro e naturale, sia una metafora della trama musicale arricchita da una fusione tra culture distanti.
L'ensemble Kinari si dedica alla riscoperta di opere musicali poco conosciute, restituendo loro nuova vita attraverso la ricerca e l'interpretazione.
Duration:00:24:19
L'anno passato e quello che verrà con Carla Moreni
12/29/2024
Nella puntata di oggi siamo in compagnia di Carla Moreni, giornalista, musicologa, docente. Con lei facciamo un viaggio nell'anno appena trascorso, ricordando gli anniversari e i momenti musicalmente rilevanti, per poi guardare al nuovo anno, cosa ci aspetta e gli appuntamenti da seguire.
Duration:00:27:41
Musica maestro del 22 dicembre 2024
12/22/2024
Mancano pochi giorni al Natale e noi vogliamo festeggiarlo parlando di Benjamin Britten, che nel 1942 ha scritto quello che è considerata una delle migliori composizioni natalizie di sempre: A ceremony of Carols.
Benjamin Britten però non era solo autore di musica sacra. È stato uno dei massimi compositori inglesi degli ultimi secoli. Ha scritto decine di opere, balletti, musica da camera, colonne sonore ed è stato un grande uomo di cultura.
Ne parliamo con Alessandro Macchia, musicologo, che per EDT ha pubblicato il libro “Benjamin Britten. L’uomo, il compositore, l’interprete”.
Duration:00:21:20
Puntata del 15/12/2024
12/15/2024
Duration:00:21:10
Stravinskij, una musica al presente
12/8/2024
«Io non vivo nel passato e neppure nell’avvenire. Sono nel presente.»
Con questa frase, nel 1935, Igor Stravinskij chiudeva la propria autobiografia, una frase che racchiude tutta la sua visione sulla musica.
Questa sera parliamo di questo grande autore con Gianfranco Vinay, musicologo, che assieme a Massimiliano Locanto ha pubblicato per Il Saggiatore il libro “Musica al presente. Su Stravinskij”, una raccolta di saggi completata da una serie di scritti dello stesso compositore.
Duration:00:22:24
La Prima della Scala e la nuova stagione
12/1/2024
Con Dominique Meyer, sovrintendente e direttore artistico del Teatro alla Scala parliamo de La Forza del Destino di Giuseppe Verdi, opera con cui il 7 dicembre si inaugura la stagione 2024/2025 del Teatro.
La direzione sarà di Riccardo Chailly e la regia di Leo Muscato.
Con il sovrintendente ripercorriamo anche alcuni dei principali eventi che il Teatro ospiterà in questa ricchissima stagione tra opera, concerto e balletto.
Duration:00:22:11
Puntata del 24/11/2024
11/24/2024
Duration:00:21:25
I 500 anni dalla nascita di Pierluigi da Palestrina
11/17/2024
Nel 2025 si celebreranno i 500 anni dalla nascita di Pierluigi da Palestrina. Puntata dedicata alla vasta produzione di questo compositore e al ciclo di concerti organizzato per la ricorrenza dalla Cappella Musicale del Duomo.
Mons. Massimo Palombella, direttore della Cappella musicale del Duomo di Milano e Mons. Gianantonio Borgonovo, arciprete del Duomo di Milano, spiegano che si comincia il 21 novembre 2024 con la Missa papae Marcelli presso la chiesa di San Gottardo in Corte a Milano, che verrà riproposta il 15 dicembre 2024 dalla Cappella Musicale del Duomo in un evento speciale al Teatro alla Scala di Milano.
Seguirà poi un concerto al mese per celebrare questo grande compositore.
Duration:00:19:31
Puntata del 10/11/2024
11/10/2024
Duration:00:24:23
Il mondo incantato della Harpbeat Orchestra
11/3/2024
In occasione del suo ventesimo anno di attività, la Harpbeat Orchestra (nota in precedenza come Celtic Harp Orchestra) di Fabius Constable pubblica il nuovo album ‘Starmaps’ (Auditoria Records). Un’orchestra composta prevalentemente da arpe, che a pieno organico può superare i cinquanta elementi, la Harpbeat Orchestra spazia tra classica, etnica, ambient e celtic folk. Ospite nei nostri studi assieme alle arpiste Maria Assunta Romeo e Sabrina Noseda e alle cantanti Donatella Bortone e Maria Vettigli, Fabius Constable esegue dal vivo alcuni brani del suo repertorio: “The elphin knight”, “Paolo + Francesca”, “Tango XIX” e “Disappear”.
Duration:00:20:55
Domenico Scarlatti, maestro della sonata per clavicembalo
10/27/2024
Figlio del più celebre Alessandro, Domenico Scarlatti è noto soprattutto per il suo apporto alla sonata. Conosciamo poco o nulla della sua vita e anche le sue numerose sonate non ci sono giunte autografe, ma in copie trascritte probabilmente per volontà della regina di Spagna Maria Barbara e arrivate in Italia grazie a Farinelli - racconta il pianista Sandro Ivo Bartoli, che per la Zecchini editore ha pubblicato il libro “Domenico Scarlatti. ‘Vivi felice’. Vita e opere di Scarlattino, Cavaliero di San Giacomo”. Negli ultimi anni Bartoli si è dedicato all’esecuzione dell’integrale delle sonate, nella trascrizione per pianoforte, pubblicandole sul proprio canale Youtube.
Foto di Stefania Varca
Duration:00:21:27
Premio Abbiati del disco
10/20/2024
Tra i tanti premi dedicati alla musica classica, il più importante in Italia è probabilmente il Premio Abbiati, un riconoscimento promosso dall’Associazione Nazionale Critici Musicali che dal 1980 viene attribuito ai protagonisti della vita artistica italiana. A questo premi dedicati alla musica dal vivo, dal 2019 viene affiancato il Premio Abbiati del disco, dedicato alle migliori edizioni discografiche nelle varie categorie - come racconta Andrea Estero, direttore della rivista Classic Voice e presidente dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.
Duration:00:19:32
Duetti d’amore: l’omaggio di Kaufmann a Puccini
10/13/2024
Dopo l’album ‘Nessun dorma’, che nel 2025 gli era valso una candidatura per i Grammy, il grande tenore Jonas Kaufmann torna ad omaggiare Puccini in occasione del primo centenario della scomparsa, con l’album “Puccini: Love Affairs”.
Quello che rende straordinario e unico Puccini è la sua capacità di trasmettere emozioni nel raccontare l’amore tra un uomo e una donna - spiega Kaufmann. Questo più che nelle arie d’opera si esprime nei dialoghi: per questo che nel nuovo album ho voluto omaggiare Puccini proponendo una serie di duetti con alcune tra le più grandi soprano del nostro tempo.
L’aria ‘Nessun dorma’ della Turandot, pur nella sua semplicità, è talmente bella che nel 2015, durante un recital dedicato a Puccini alla Scala, mentre la cantavo durante l’ennesimo bis, ho dimenticato le parole perché mi sono emozionato - ricorda Kaufmann.
Duration:00:22:38