Obiettivo salute in tavola-logo

Obiettivo salute in tavola

Radio 24

Come trovare il modo giusto di nutrire corpo e mente? Questo è l'obiettivo del nuovo appuntamento della domenica condotto da Nicoletta Carbone. Con l'aiuto degli esperti e sulla base della ricerca scientifica più aggiornata scopriremo tutto ciò che serve per nutrire il nostro benessere perché a condizionare la nostra salute non è solo il tipo o la quantità di cibo che assumiamo, ma anche quando, come e in che contesto lo facciamo.

Location:

United States

Networks:

Radio 24

Description:

Come trovare il modo giusto di nutrire corpo e mente? Questo è l'obiettivo del nuovo appuntamento della domenica condotto da Nicoletta Carbone. Con l'aiuto degli esperti e sulla base della ricerca scientifica più aggiornata scopriremo tutto ciò che serve per nutrire il nostro benessere perché a condizionare la nostra salute non è solo il tipo o la quantità di cibo che assumiamo, ma anche quando, come e in che contesto lo facciamo.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Mani in pasta in cucina: per stare bene e vivere meglio

2/23/2025
Ci sono stante buone ragioni per tornare in cucina. Il lavoro manuale, come tagliare e impastare, è un vero e proprio anti stress. Ma non solo. Cucinare insieme aiuta a stare meglio emotivamente. Di questo parliamo a Obiettivo Salute in tavola con Sauro Ricci, chef executive del ristorante Joia di Milano e il prof. Stefano Erzegovesi, medico e nutrizionista.

Duration:00:44:30

Ask host to enable sharing for playback control

Ci vuole fegato per stare bene e vivere meglio

2/16/2025
È l'organo chiave per il benessere dell'intero organismo. A Obiettivo Salute in tavola parliamo di fegato. Quali sono gli esami che ci dicono come sta? Risponde a questa domanda il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari. Un organo a cui piace la varietà e la misura. Anche a tavola. Ne parliamo con il dottor Gabriele Piuri, Specialista in Scienza dell'Alimentazione, consigliere della Società Italiana di Agopuntura (SIA) e autore del blog La dieta dei sapori. Con l’esperto parliamo anche della funzione che la Medicina tradizionale cinese attribuisce al fegato Fegato organo che spesso mettiamo in relazione al coraggio e alla rabbia. Sentiamo il commento del dottor Raffaele Morelli, psichiatra e direttore di Riza.

Duration:00:43:11

Ask host to enable sharing for playback control

Adolescenti a tavola: un momento di educazione emotiva

2/9/2025
I pasti in famiglia sono una preziosa occasione di educazione ai sentimenti e alle emozioni. Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con Stefano Rossi, psicopedagogista ed esperto di educazione emotiva e autore di "Sentimenti maleducati" (Feltrinelli), Stefania Ruggeri, ricercatrice e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione ed Eleonora Caressa.

Duration:00:44:55

Ask host to enable sharing for playback control

Sos pancia gonfia

2/2/2025
Gennaio è passato e febbraio forse è il mese giusto per lavorare sul proprio corpo partendo dalla pancia o meglio dalle “maniglie dell’amore”. Con il prof. Saverio Cinti, Direttore Scientifico del Centro per lo studio dell'Obesità Università Politecnica delle Marche, parliamo di infiammazione, grasso bianco e grasso bruno Se è vero che non esiste una dieta specifica per buttare giù la pancia, con il prof. Stefano Erzegovesi, medico e nutrizionista e medicuoco, diamo qualche indicazione su cosa inserire nella dieta che comunque gioca un ruolo centrale Con la dieta va sempre di pari passo il movimento che per essere efficace parte da una corretta respirazione. Ne parliamo con Pietro Marconi, fisioterapista ed esperto di movimento. Guest star della puntata l’influencer Happy alias Gianna Coletti, attrice.

Duration:00:44:59

Ask host to enable sharing for playback control

Prima, durante e dopo l’influenza: gli alimenti e lo stile di vita che ci aiutano a prevenirla e a stare meglio

1/26/2025
Prima, durante e dopo. A Obiettivo Salute in tavola un minicorso per dare consigli di prevenzione, di recupero e di ripresa dopo l’influenza. Con il dottor Carlo Gargiulo, medico di medicina generale a Roma, facciamo il punto della situazione. A tavola non si invecchia e si può prevenire l’influenza. Come? I consigli di Enzo Spisni, professore all'Università di bologna e direttore del Laboratorio di Fisiologia traslazionale e Nutrizione all'Università di Bologna e autore di “I magnifici 20 per le tue difese” andiamo a tavola per capire come il cibo In chiusura l’intervento di Elena Casiraghi, docente di metodologia dello sport all'Università di Pavia e specialista in nutrizione e integrazione dello sport, perché l’attività fisica è amica del nostro sistema immunitario

Duration:00:46:43

Ask host to enable sharing for playback control

Massima resa con la minima spesa: parola chiave ottimizzare

1/19/2025
Dieta e palestra sono i due buoni propositi più gettonati di gennaio. Ma se è vero che chi ben comincia è a metà dell’opera a Obiettivo Salute in tavola cerchiamo di capire come ottimizzare gli sforzi per avere la massima resa con la minima spesa. Muoversi conviene sempre a qualunque età, questo lo sappiamo, ma passare poi dalla teoria alla pratica non è così facile. Ci aiuta a farlo il prof. Matteo Vandoni, Associato all’Università di Pavia e responsabile del laboratorio di attività motoria adattata. E come ottimizzare gli sforzi che facciamo per la nostra dieta? I consigli e i suggerimenti di Stefania Ruggeri, ricercatrice e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione. In chiusura l’intervento di Stefano Rossi, psicopedagogista ed esperto di educazione emotiva per ottimizzare il rapporto con i figli.

Duration:00:44:14

Ask host to enable sharing for playback control

Rallenta, respira e ringrazia: gli ingredienti della ricetta del 2025

1/12/2025
Rallentare, respirare e ringraziare. Le tre R del 2025, ingredienti semplici che possiamo applicare al lavoro e alle relazioni. Ci aiuta a capire come fare Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento internazionale nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione. Una regola che trasversalmente possiamo accostare anche all'alimentazione e all'attività fisica. Ne parliamo con la prof.ssa Mariangela Rondanelli, direttore della struttura complessa di riabilitazione metabolica all'Università di Pavia.

Duration:00:44:21

Ask host to enable sharing for playback control

Natale nel piatto

12/22/2024
C'è chi ci sta già lavorando, per portarsi un po' avanti, chi ha fatto solo la spesa, chi come ogni anno arriverà trafelato all'ultimo momento giusto il tempo per mettere le gambe sotto il tavolo e scambiarsi gli auguri, ma va bene anche così. Parliamo di festa, famiglia e molto altro con la dr.ssa Evelina Flachi, nutrizionista, specialista in Scienza dell'Alimentazione e Presidente della Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare. Posto che vai, tradizioni che trovi. Ne parliamo con la prof.ssa Elisabetta Moro, antropologa e co-autrice con Marino Niola di MANGIARE COME DIO COMANDA. Natale è anche il tempo del dono. Fare un regalo significa avere a cuore una persona e proprio per questo è importante che sia pensato proprio per lei. Ne parliamo con Livia Gamondi, giornalista esperta di salute. In chiusura ricette zero sbatti con Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona.

Duration:00:49:34

Ask host to enable sharing for playback control

Scoprire, crescere e giocare a tavola

12/15/2024
"Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione" diceva Platone e di gioco e della sua importanza parliamo a Obiettivo Salute in tavola. Si può giocare in cucina. Come ce lo spiega Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona. Giocando si impara a cucinare e giocando si allena il nostro cervello. Ne parliamo con il prof. Antonio Suppa, Dipartimento di Neuroscienze Umane, Sapienza Università di Roma e IRCCS Neuromed. Mens sana in corpore sano. I consigli per “muoversi giocando” con Elena Casiraghi, docente di metodologia dello sport all'Università di Pavia e specialista in nutrizione e integrazione dello sport. Il gioco è essenziale allo sviluppo perché contribuisce al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei bambini e ragazzi. Così l’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite con la Risoluzione 44/25 del 20 novembre 1989, riconosce il gioco come un diritto inviolabile ed insindacabile di ogni bambino. Ne parliamo con la dottoressa Valentina Paolucci, pediatra.

Duration:00:42:19

Ask host to enable sharing for playback control

Il ritmo a tavola

12/8/2024
L'opera di Giuseppe Verdi “La forza del destino” diretta dal Maestro Riccardo Chailly con la regia di Leo Muscato, ha aperto la stagione della Scala e proprio la musica è l’ingrediente fondamentale della ricetta domenicale di Obiettivo Salute in tavola. Con Marina Marazza, storica e scrittrice, portiamo Verdi a pranzo per conoscere più da vicino le sue passioni culinarie Quando si parla di musica, si parla ovviamente di ritmo e armonia due concetti che ben si sposano con l’alimentazione e di cui ci parla la dottoressa Michela Speciani, medico esperta in nutrizione e infiammazione. La musica la sentiamo con le orecchie, ma arriva al cervello e da qui al cuore, inteso come centro delle nostre emozioni. Parliamo dei benefici di questo “viaggio” con la prof.ssa Luisa Lopez, neurofisiopatologa e coordinatrice scientifica dell'area Neuromusic della fondazione Mariani di Milano. E in chiusura con Emiliano Toso, biologo e musicista, scopriamo come la musica e le cellule del nostro corpo possono essere in armonia

Duration:00:43:57

Ask host to enable sharing for playback control

La cucina delle fiabe

12/1/2024
Il cibo incantato delle fiabe è un cibo estremamente semplice pensiamo ad esempio alla rossa seducente mela offerta dalla strega a Biancaneve. Ma non c’è solo la mela. Con Roberto Carretta, scrittore, filosofo e autore di La cucina delle fiabe (Il Leone verde editore) parliamo di altri cibi “da favola”. Cibi che portiamo in tavola con i gustosi suggerimenti di Maura Bozzali, biologa nutrizionista. Oltre al potere di farci tornare bambini ci aiutano a leggere, forse meglio, le nostre emozioni. Ne parliamo con Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento internazionale nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione. In chiusura con la prof.ssa Laura Crucianelli, ricercatrice al dipartimento di psicologia della Queen Mary University di Londra e autrice di Storia naturale del tatto (Utet), parliamo proprio di tatto. È tra i 5 sensi quello che ci mette in relazione con il mondo. Così importante, ma spesso così sottovalutato. Da cosa dipende? La parola all’esperta.

Duration:00:43:54

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 24/11/2024

11/24/2024

Duration:00:42:23

Ask host to enable sharing for playback control

A tavola con il diabete: l’importanza della dieta mediterranea

11/17/2024
Un corretto stile di vita, ovvero il giusto mix tra alimentazione e attività fisica, è alla base della salute e del benessere di ognuno di noi. Ma diventa ancor più fondamentale per la persona con diabete. Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con il prof. Lorenzo Piemonti, Direttore dell'Istituto di ricerca sul diabete dell'Ospedale San Raffaele di Milano. Nel corso della puntata ampio spazio alle storie di straordinaria quotidianità. Cosa succede in famiglia quando arriva la diagnosi? Sarah, mamma di Matthew, ci racconta l’esordio della malattia di suo figlio. Dalla diagnosi di diabete di tipo1 avvenuta il 20 dicembre del 2020 all’incontro con l’associazione Insù. Dalle difficoltà iniziali alla consapevolezza del presente A seguire la voce e la testimonianza di Giulio Gaetani, spadista della nazionale italiana di scherma, un giovane sportivo di alto livello che deve fare i conti con gli allenamenti, ma anche con il diabete di tipo 1

Duration:00:40:48

Ask host to enable sharing for playback control

I cibi gentili

11/10/2024
Per quanto piccolo, nessun atto di gentilezza è sprecato. Un insegnamento di Esopo che riadattiamo alla nostra tavola. Con il prof. Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra, parliamo infatti di cibi gentili con il nostro stomaco. La gentilezza però si declina anche nella preparazione della tavola. I consigli di Elena Tarantola alias Elena Tee esperta di bon ton. La puntata di Obiettivo Salute in tavola prosegue con l’intervista a Daniele Belloni, maestro di yoga e meditazione allo spazio Shanti di Milano perché lo yoga è una disciplina psicofisica basata essenzialmente sulla gentilezza, che nella pratica significa essere rispettosi del proprio corpo. Siamo gentili con i modi, ma anche con le parole che diciamo a noi stessi e agli altri. Ne parliamo con Raffaele Morelli, psichiatra e direttore di Riza.

Duration:00:41:28

Ask host to enable sharing for playback control

Movember: prevenzione al maschile

11/3/2024
L’espressione gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere è diventata un modo di dire, ma in realtà è il titolo di un libro di John Gray riconosciuto a livello internazionale come uno dei più autorevoli esperti nel campo della psicologia relazionale. Un libro che ha venduto milioni di copie in tutto e che in qualche modo ha ispirato la puntata di Obiettivo Salute in tavola perchè insieme ai vari esperti faremo un viaggio per capirne come uomini e donne sono diversi a tavola e non solo. Intervengono la dottoressa Lucilla Titta, ricercatrice dello IEO, autrice di La dieta del maschio e coordinatrice del progetto SmartFood, programma di ricerca in scienze della nutrizione e comunicazione promosso dall’Istituto Europe di Oncologia di Milano, il dottor Carlo Gargiulo, medico di medicina generale a Roma, il prof Saverio Cinti, Direttore Scientifico del Centro per lo studio dell'Obesità Università Politecnica delle Marche e la dottoressa Elena Casiraghi, docente di metodologia dello sport all'Università di Pavia e specialista in nutrizione e integrazione dello sport.

Duration:00:42:17

Ask host to enable sharing for playback control

L'arte di vivere bene

10/27/2024
A Obiettivo Salute in tavola ci occupiamo di un concetto di nutrimento a 360 gradi intrecciando al cibo, le relazioni che abbiamo, le passioni che coltiviamo perché vivere bene è un'arte. E l'arte di vivere bene passa anche attraverso l'arte. Ne parliamo con Raffaella Arpiani, docente di Storia dell’Arte e autrice di Notte di luna con Van Gogh (Feltrinelli). Anche cucinare bene è un’arte come ci spiega Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona. L’arte aiuta a crescere e a trovare il proprio posto nel mondo. Ne parliamo con Stefano Rossi, psicopedagogista ed esperto di educazione emotiva e autore di "Sentimenti maleducati" (Feltrinelli). Per trovare il proprio posto nel mondo a volte bisogna voltare pagina. Come? Ci aiuta il dottor Francesco Aquilar, psicologo psicoterapeuta a Napoli, docente di psicoterapia cognitiva presso la Scuola di Specializzazione CRP di Roma. In chiusura con Filippo Ongaro, medico, consulente per anni degli astronauti parliamo di cambiamenti o meglio di come aiutare le persone a coltivare le proprie risorse interiori per vivere al meglio la propria vita.

Duration:00:41:20

Ask host to enable sharing for playback control

Broccoli, cavoli, cipolle e zucche: amici della nostra salute

10/20/2024
Di che colore è il piatto dell’autunno? Verde scuro come le verdure a foglie verdi, arancione come la zucca, nero come il cavolo nero e bianco come le cipolle o il cavolfiore. Un mix di colori che fa bene a noi e alla nostra salute. Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con il prof. Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra. Dalla verdura amica della nostra salute all’importanza dell’amicizia vera a propria. Con la prof.ssa Simonetta Tassinari, divulgatrice filosofica e autrice di Contro-filosofia dell'amicizia (Feltrinelli Urra) consigli su come vivere, riconoscere e mantenere un legame speciale. L’amicizia è il sale della vita, ma occhio come portiamo in tavola il sale. Ne parliamo con il prof. Claudio Ferri, Ordinario di medicina interna all'Università dell'Aquila. E in chiusura con Adriano Facchini, agronomo ed esperto di marketing territoriale, parliamo delle virtù della zucca

Duration:00:42:10

Ask host to enable sharing for playback control

Autunno: come cambia la tavola?

10/13/2024
In autunno si cambia dieta. La stagione lo impone. Ci vuole un riassestamento della nostra alimentazione. Della serie primi freddi, piatti caldi. Ma non solo. Questa è la stagione del sistema immunitario. Come supportarlo o rinforzarlo? Ne parliamo con il prof. Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (S.I.S.A.). Anche l’attività fisica può aiutare il sistema immunitario. Come? Ce lo spiega il prof. Antonio Paoli, Ordinario di scienze dell'esercizio fisico all'Università di Padova. Sul nostro sistema immunitario influisce anche il nostro livello di stress. L’umore vira verso il grigio. È fisiologico. Ma non aiuta. Ne parliamo con Andrea Giustina, primario dell'Unità di Endocrinologia dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, con cui facciamo il punto sulla Vitamina D Negli ultimi anni diversi studi stanno dimostrando che il buon umore è direttamente coinvolto in numerosi processi di guarigione e nel rafforzamento delle difese. Ci aiuta Cesare Battisti, Chef e Oste del Ratanà di Milano che è una delle prime osterie contemporanee in Italia e Segretario Generale dell’Associazione senza scopo di lucro Ambasciatori del Gusto.

Duration:00:44:34

Ask host to enable sharing for playback control

Il dolce in tavola

10/6/2024
Che domenica è senza “il dolce della domenica”? A Obiettivo Salute in tavola parliamo di dolce con Salvatore De Riso, uno dei migliori pasticcieri d’Italia, oltre che tra gli innovatori della grande tradizione dolciaria del nostro Paese Si siedono a tavola con noi anche la dottoressa Manuela Trinci, psicologa, psicoterapeuta infantile e responsabile scientifica della LudoBiblio Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, per parlare di come i bambini dovrebbero “pasticciare” in cucina, il dottor Iader Fabbri, biologo nutrizionista, che ci dà delle indicazioni preziose per la nostra salute e il nostro stile di vita. Il dolce è un sapore fondamentale, ma ha anche un “lato emotivo” Pensiamo ad esempio all'espressione come è dolce quella persona. Ne parliamo in chiusura con Stefano Rossi, psicopedagogista ed esperto di educazione emotiva e autore di "Sentimenti maleducati" (Feltrinelli).

Duration:00:41:13

Ask host to enable sharing for playback control

Giornata Mondiale del cuore: la prevenzione passa anche dalla tavola

9/29/2024
A tavola non si invecchia, ma non solo. Si può proteggere anche il cuore. Quali sono i suoi gusti? A Obiettivo Salute in tavola ci occupiamo della salute del cuore. Questa è la sua giornata Con il dottor Lorenzo Menicanti, Direttore Scientifico del Policlinico San Donato e Presidente Rete Cardiologica IRCCS parliamo dello studio CVRISK-IT, un progetto di prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari, promosso dal Parlamento italiano e finanziato dal Ministero della Salute, a cui prenderanno parte 17 IRCCS della Rete Cardiologica, coordinati dall'IRCCS Policlinico San Donato, con estensione su tutto il territorio italiano Intervengono anche il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari, per parlare di sovrappeso e giro vita e il prof. Rocco Montone, cardiologo presso la Uoc Cardiologia Intensiva di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs - Università Cattolica, che ha coordinato un’ampia review pubblicata su European Heart Journal che prende in esame i fattori non tradizionali di rischio cardio-vascolare del terzo millennio come l’inquinamento In chiusura Radio 24 e Touring Club Italiano sono ancora insieme per celebrare le meraviglie nascoste del nostro paese con l'appuntamento "Caccia ai tesori Arancioni 2024", l'iniziativa di Touring Club Italiano giunta alla sua quinta edizione che si svolgerà il 6 ottobre contemporaneamente in tutta Italia. Un viaggio alla scoperta delle piccole eccellenze del nostro Paese, attraverso percorsi unici che si snodano nei 100 borghi certificati con la Bandiera Arancione. Ospite Morena Concari, Consigliera comunale (con delega a Turismo e Cultura) e curatrice del libro “Prima che si perda il capo”, edito nel 2024 dalla Proloco di Monteverdi Marittimo (Pisa) con l’obiettivo di far conoscere la tradizione culinaria italiana e la storia del territorio della Maremma, portandola avanti per preservare una parte fondamentale della nostra cultura

Duration:00:43:25