24 Mattino - Le interviste-logo

24 Mattino - Le interviste

Talk Show Replays

Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Location:

Milano, Italy

Description:

Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

La Germania ha scelto

2/24/2025
Il fine settimana è stato caratterizzato dal voto, molto atteso, in Germania. Scopriamo come andata e quali riflessi può avere l'esito delle urne sull'Europa già ferita dal disimpegno degli Stati Uniti verso l'Ucraina. Ne parliamo con Sergio Nava, inviato di Radio 24 a Berlino ed Elisabetta Gualmini, eurodeputata del Gruppo dei Socialisti.

Duration:00:39:22

Ask host to enable sharing for playback control

No ai Dpcm nel nuovo piano pandemico

2/21/2025
Il nuovo Piano nazionale pandemico, scaduto dal 2023, è stato inviato alla Conferenza Stato-Regioni dal ministero della Salute per il parere e la successiva approvazione. Da sottolineare il divieto di utilizzo di atti amministrativi per l'adozione di ogni misura che possa essere coercitiva della libertà personale o compressiva dei diritti civili e sociali ovvero i Dpcm. Ne parliamo con Matteo Bassetti (nella foto), direttore della Clinica Malattie Infettive dell'Ospedale San Martino di Genova ed altri ospiti.

Duration:00:35:56

Ask host to enable sharing for playback control

Trump punta alla tregua

2/20/2025
Dopo tre anni, si intravede una possibile soluzione alla guerra tra Ucraina e Russia. Come per quella in Medio Oriente, fondamentale la postura del presidente Trump, convinto di una soluzione ad ogni costo. Di questo ed altro ne parliamo con Antonio Tajani, ministro degli Esteri. A seguire un collegamento da Odessa con Ugo Poletti, direttore del giornale online The Odessa Journal, città ancora in questi giorni bersagliata dai droni russi.

Duration:00:35:59

Ask host to enable sharing for playback control

Il futuro dell'Ue

2/19/2025
Una road-map per l'Europa il discorso di Mario Draghi all'Europarlamento. Molti i settori toccati, tra i quali l'economia: "Oltre ad agire per modernizzare l'economia europea, dobbiamo gestire la transizione per le nostre industrie tradizionali. Dal 2012, i primi 10 settori con la produttività in più rapida crescita sono costituiti quasi interamente da cosiddetti settori mid-tech, come l'automotive e i macchinari. Il settore manifatturiero impiega anche circa 30 milioni di persone, rispetto ai 13 milioni negli Stati Uniti". Ne parliamo con Giorgio Gori, europarlamentare del Pd aderente al gruppo dei Socialisti e Democratici e Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega aderente al gruppo Patrioti per l'Europa.

Duration:00:34:41

Ask host to enable sharing for playback control

Allarme eroina

2/18/2025
Una ragazza a Roma è stata ritrovata morta, molto probabilmente a causa dell'eroina. Sono circa 300 i casi di overdose in Italia all'anno. Dato che molti operatori ritengono però sottostimato. Mentre negli Usa il fentanyl è una vera e propria emergenza nazionale che ha fatto già migliaia di morti. Ne parliamo con Massimo Barra, fondatore della comunità di Villa Marani e Sabrina Molinaro, psicologa, epidemiologa, e resp. del Dipartimento di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell'Ifc (istituto fisiologia clinica) del Cnr.

Duration:00:34:18

Ask host to enable sharing for playback control

Un piano per l'Ucraina

2/17/2025
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. Si è aperta venerdì in Germania la Conferenza sulla sicurezza: sul tavolo tra le sfide principali il futuro dell'Ue, le spese per la difesa e l'avvio dei negoziati per la pace in Ucraina. Con noi Giampiero Massolo, ambasciatore, consigliere scientifico ISPI e Andrea Margelletti, presidente del Cesi, Centro studi internazionali, esperto di geopolitica e strategia militare.

Duration:00:36:20

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 14/02/2025

2/14/2025

Duration:00:35:20

Ask host to enable sharing for playback control

Lavoratori introvabili

2/13/2025
Secondo Confcommercio, nel 2025, solo nella ristorazione, nell’industria alberghiera e nel commercio ci sarà una carenza di 258.000 lavoratori. Stesse penuria in altri settori come dall'industria all'agricoltura. Le cause sono la demografia, i salari bassi ed una mancanza di competenze adatte al mercato. Ne parliamo con Andrea Prete, presidente di Unioncamere e Maurizio Del Conte, ordinario di diritto del lavoro all’Università Bocconi e presidente di Afol metropolitana.

Duration:00:36:49

Ask host to enable sharing for playback control

Battaglia sull'AI

2/12/2025
Negli Usa è in atto uno scontro tra giganti per l'intelligenza artificiale tra Elon Musk e OpenAI. L'Europa intanto cerca di ridurre il gap accumulato con un piano della Commissione europea di 200 miliardi. Ne parliamo con Alessandro Aresu, analista geopolitico, autore del libro, Geopolitica dell'intelligenza artificiale ed Elena Baralis, prorettore e docente presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica del politecnico di Torino.

Duration:00:17:04

Ask host to enable sharing for playback control

Verso una nuova rottamazione delle cartelle

2/11/2025
Un'altra rottamazione delle cartelle, la quinta, è un'emergenza nazionale secondo il leader della Lega Matteo Salvini. Il viceministro al Mef, Maurizio Leo di Fratelli d'Italia, si è detto favorevole purché questa misura non impatti sui conti pubblici. Ne parliamo con Alberto Bagnai, presidente della commissione di controllo sull'attività degli Enti gestori, vicepresidente della commissione Finanze e responsabile del dipartimento Economia della Lega e Luigi Marattin, deputato gruppo Misto, professore universitario di Economia, presidente di Orizzonti liberali.

Duration:00:38:31

Ask host to enable sharing for playback control

Il caso Paragon scuote la politica

2/10/2025
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. Dopo le denunce arrivate dal direttore di FanPage, Francesco Cancellato e Luca Casarini, capomissione e tra i fondatori della ong Mediterranea, il governo ha confermato che sette italiani sono stati intercettati con il software israeliano Graphite. Per Palazzo Chigi non è coinvolta la nostra intelligence. Ma il Guardian scrive di un contratto tra l'Italia e l'azienda Paragon, appena rescisso. Con noi Marco Mancini, ex militare ed ex agente dei Servizi Segreti e Laura Marmorale, Presidente di MEDITERRANEA Saving Human.

Duration:00:36:39

Ask host to enable sharing for playback control

A scuola col niqab

2/7/2025
In una scuola a Monfalcone ad alcune studentesse musulmane è permesso di poter indossare il niqab, velo che lascia scoperti solo gli occhi, durante le lezioni in classe. «In questo campo, se si tratta di integrazione non ci sono prassi consolidate, si può procedere solo col buon senso, per prevenire criticità» ha detto la preside dell’istituto. Ne parliamo con Marina Terragni, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e Karima Moual, giornalista e scrittrice.

Duration:00:38:21

Ask host to enable sharing for playback control

Via dall’Italia

2/6/2025
In tredici anni oltre mezzo milione di giovani hanno lasciato l’Italia per andare all’estero. È un fenomeno che non accenna a diminuire nonostante i generosi incentivi fiscali varati dai vari Governi negli ultimi vent’anni. Ne parliamo con Luca Paolazzi, direttore della Fondazione Nord-Est e Giulia Pastorella, deputata di Azione.

Duration:00:40:39

Ask host to enable sharing for playback control

Coltelli tra i giovani

2/5/2025
Violenza inusitata e ricorso sempre più frequente alle armi bianche è questo uno dei tratti più recenti della violenza giovanile. Ne parliamo con Andrea Olivadese, primo dirigente dello SCO (Servizio Centrale Operativo) della Polizia di Stato e Marco Dugato, ricercatore di Transcrime e docente di Modelli applicati all'analisi criminale dell'Università Cattolica.

Duration:00:38:08

Ask host to enable sharing for playback control

Scontro sull'immunità

2/4/2025
Il ritorno dell'immunità parlamentare, al momento è un semplice pourparler all'interno di Forza Italia ma il tema raccoglie consensi all'interno della maggioranza. Opposizione contraria annuncia in caso battaglia. Ne parliamo con Tommaso Calderone, deputato di Forza Italia e Chiara Appendino, deputata del Movimento 5 Stelle.

Duration:00:37:08

Ask host to enable sharing for playback control

Attacco alle Soprintendenze

2/3/2025
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. La Lega vuole presentare un disegno di legge che ha l'obiettivo di svuotare il potere delle Soprintendenze di rendere vincolante il loro assenso all'esecuzione di una serie di interventi su aree tutelate. Critiche le opposizioni e le associazioni che difendono il patrimonio culturale italiano. Ne parliamo con Gianangelo Bof, vicepresidente della commissione parlamentare per la Semplificazione della Lega e Ilaria Borletti Buitoni, vicepresidente del FAI.

Duration:00:36:39

Ask host to enable sharing for playback control

Il futuro incerto dell’auto

1/31/2025
Il tavolo europeo dell'auto, gli incentivi per l'acquisto delle automobili, ma anche i temi dell'attualità politica, dal caso Almasri, alla posizione della ministra Santanchè. Ne parliamo con Adolfo Urso, ministro delle imprese e del Made in Italy.

Duration:00:36:44

Ask host to enable sharing for playback control

Legge e ragion di Stato

1/30/2025
C’è un convitato di pietra, la ragion di Stato, dietro alla liberazione del trafficante libico Almasri. Ma a parte qualche giornale, nessuno ne fa cenno neanche la premier nella sua difesa sui social appena ricevuta la notizia dell’indagine a suo carico insieme a due ministri ed al sottosegretario Mantovano. Ne parliamo con Roberto Arditti, giornalista, scrive per Il Tempo e Nello Scavo, giornalista di Avvenire.

Duration:00:38:43

Ask host to enable sharing for playback control

La casa impossibile

1/29/2025
Secondo una ricerca dell’Ance, soprattutto nelle grandi città, per alcuni, la casa resta un sogno. Per 10 milioni di persone l’acquisto si rivela impossibile e meglio non va per l’affitto che assorbe percentuali sempre maggiori del reddito disponibile. Ne parliamo con Federica Brancaccio, presidente ANC (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e Matteo Lepore, sindaco di Bologna.

Duration:00:36:54

Ask host to enable sharing for playback control

Nuovo sbarco in Albania

1/28/2025
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. Il governo tenta per la terza volta di far partire l'accordo sui migranti sottoscritto un anno fa dai premier Meloni e l'albanese Rama. Dopo due viaggi a vuoto, ora sono 49 i migranti arrivati questa notte nel porto di Shengjin sul pattugliatore Cassiopea della Marina militare. Le polemiche politiche si sono subito riaccese. Ne parliamo con Sara Kelany, responsabile del dipartimento Immigrazione di Fratelli d'Italia e Cecilia Strada, europarlamentare del Gruppo dei Socialisti, eletta come indipendente nelle liste del Partito Democratico.

Duration:00:39:14