
24 Mattino - Le interviste
Talk Show Replays
Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.
Location:
Milano, Italy
Genres:
Talk Show Replays
Description:
Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.
Language:
Italian
Episodes
La sinistra di fronte all'immigrazione
5/15/2025
Da oltre un decennio il tema della sicurezza e dell'immigrazione determina il successo nelle elezioni. Il laburista Starmer nel Regno unito ha capito la lezione ed indica la strada, per una rinascita della socialdemocrazia, anche attraverso una gestione sicuritaria dell'immigrazione.
Ne parliamo con Stefano Folli, editorialista de la Repubblica e Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra Italiana, leader di Alleanza Verdi Sinistra.
Ancora molestie sul lavoro
5/14/2025
Da Gerard Depardieu al caso del primario dell'ospedale di Piacenza, torniamo a parlare di molestie sessuali sul lavoro. L'attore francese è stato condannato a 18 mesi con la condizionale per aggressioni sessuali mentre un'inchiesta a Piacenza sta scoperchiando anni di molestie ai danni di infermiere e dottoresse.
Ne parliamo con Tatiana Biagioni, presidente di AGI - Avvocati giuslavoristi italiani.
Accordi sui dazi
5/13/2025
Annunciato un accordo tra Usa e Cina sui dazi. Gli Stati Uniti ridurranno i dazi dal 145% al 30%, mentre la Cina dal 125% al 10%. La guerra dei dazi dichiarata dal presidente Trump si sta dunque lentamente trasformando in una muscolare politica commerciale tra gli Stati. È un bene per tutti, soprattutto per l'Italia e per la sua vocazione esportatrice.
Ne parliamo con Adolfo Urso, ministro delle imprese e del made in Italy.
Verso i referendum
5/12/2025
L'8 ed il 9 giugno si terranno i referendum su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.
Cominciamo a parlare dei primi due, quello sulla disciplina dei licenziamenti illegittimi e quello sull'indennizzo per le imprese al di sotto dei 16 dipendenti.
Ne parliamo con Gianna Fracassi, segretaria Flc (Federazione lavoratori conoscenza) e Maurizio Del Conte, ordinario di diritto del lavoro all'Università Bocconi e presidente di Afol metropolitana.
24 Mattino - Le interviste del 9 maggio 2025
5/9/2025
24 Mattino - Le interviste del 9 maggio 2025
Una proposta per i salari
5/7/2025
Il tema dei bassi salari resta centrale in Italia. Lo ha sottolineato l'ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) nel suo ultimo rapporto, e lo ha ribadito anche il Presidente Sergio Mattarella in occasione della celebrazione del 1° maggio.
Ne parliamo con Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro e Politiche Sociali, e Maria Cecilia Guerra, responsabile Lavoro della segreteria nazionale del Partito Democratico.
Il nuovo piano israeliano per Gaza
5/6/2025
Il governo Netanyahu ha approvato un piano militare per l'espansione dell'operazione a Gaza. Critiche dai Paesi dell'Ue e dubbi dei vertici militari, per la sorte degli ostaggi.
Ne parliamo con Anna Momigliano, giornalista e scrittrice, autrice del libro: Fondato sulla sabbia - Un viaggio nel futuro di Israele ed Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista de Il Sole 24 Ore.
Il blackout spagnolo e i dubbi sulle rinnovabili
5/5/2025
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.
Si attende ancora di capire cosa abbia causato lunedì scorso il black out in tutta la Penisola iberica. Un black out che fa sentire ancora i suoi strascichi, sia nella politica spagnola che sui media internazionali si sta parlando molto del ruolo che potrebbero avere avuto le fonti di energia rinnovabili. C'è chi sostiene che le centrali a gas naturale o nucleari debbano continuare a essere considerate nei piani di transizione energetica nazionali e che il blackout è la prova che non bisogna affidarsi alle rinnovabili. Dall'altro lato, molti ritengono che sia indispensabile incrementarne l’uso per contrastare il cambiamento climatico. Per parlarne ospitiamo Susanna Dorigoni, Direttore di ricerca presso il GREEN (Centro di Ricerca sulla Geografia, le Risorse naturale, l'Energia, l'Ambiente e le Reti) all'Università Commerciale Luigi Bocconi e Chicco Testa, presidente Assomambiente ed ex presidente Enel.
La nuova Germania di Merz
5/2/2025
In apertura scopriamo come sta nascendo il nuovo governo in Germania sotto la guida del cancelliere Merz. Lo facciamo con Tonia Mastrobuoni, Repubblica.
In occasione della festa del lavoro il governo Meloni ha varato un provvedimento che riguarda proprio i temi della sicurezza sul lavoro. Ne parliamo con Giorgio Pogliotti, Il Sole 24 ORE.
Resta altissima la tensione tra India-Pakistan scoppiata pochi giorni fa dopo l'attentato terroristico nel Kashmir indiano che ha causato la morte di 26 turisti. Ne parliamo con Marco Niada, presidente del comitato Arghosha Faraway Schools.
Salari, il richiamo di Mattarella
4/30/2025
"Salari inadeguati sono un grande problema, una grande questione per l’Italia", anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sottolinea l'anomalia italiana dei bassi stipendi come certificato dal Rapporto mondiale 2024-2025 dell’Organizzazione internazionale del lavoro.
Alla vigilia del 1° maggio ne parliamo con Andrea Garnero, economista dell'Ocse ed autore con Roberto Mania del libro, La questione salariale (Egea) e con Laura Hardeep Kaur, segretaria generale Flai Cgil di Frosinone Latina.
Insulti alla Segre
4/29/2025
Ingiurie ed offese a Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, per la sua partecipazione alle manifestazioni del 25 aprile. La senatrice a vita inoltre, per le minacce subìte, si trova a vivere sotto scorta dal 2019.
Ne parliamo con Vincenzo Saponara, avvocato di Liliana Segre e Stefano Pasta, autore di Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online (Scholé editore), ricercatore presso il Dipartimento di Pedagogia e il Centro di ricerca sull’educazione media, all’innovazione alla tecnologia (Cremit) Università Cattolica.
Un 25 aprile diverso
4/25/2025
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.
Oggi, 25 aprile, le celebrazioni per la liberazione dal nazi-fascismo arrivano in un giorno di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Un motivo in più, per qualcuno, per fare polemica su un giorno che dovrebbe essere di festa per tutti gli italiani. Ne parliamo con Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato all'Università La Sapienza di Roma e Flavia Perina, editorialista de La Stampa.
L'incerto futuro dell'Ucraina
4/24/2025
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.
I colloqui per la pace in Ucraina con i ministri degli Esteri internazionali, previsti ieri a Londra, sono stati rinviati. Il summit di Londra è stato ridimensionato dopo il rifiuto del presidente Zelensky di riconoscere l'annessione russa della Crimea. Cosa succede ora? Facciamo il punto con Mara Morini, docente di Politics of Eastern Europe e Scienza politica all’Università di Genova autrice del libro La Russia di Putin per Il Mulino e Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano.
L’eredità politica di Papa Francesco
4/23/2025
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.
Sabato 26 aprile alle ore 10.00 saranno celebrati i funerali di Papa Francesco, Ai funerali confermate le presenze del presidente americano Trump, quello ucraino Zelensky e quello francese Macron. Ci sarà von der Leyen. Putin non sarà presente. Cosa rimarrà di Bergoglio nella storia politica e cosa lascia il pontificato di Francesco nella politica italiana e internazionale? Lo chiediamo a Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio e Graziano Delrio, Senatore del Partito Democratico.
La versione di Paolo Mieli
4/22/2025
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico. Oggi, poi, l'appuntamento si estende per altri 30 minuti allargato agli interventi degli ascoltatori.
Meloni-Trump ai raggi X
4/18/2025
In apertura, come ogni giorno, torna il nostro Paolo Mieli con le sue riflessioni sui fatti più importanti della giornata.
Poi riavvolgiamo il nastro dell'atteso incontro tra la premier Giorgia Meloni e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca. Come è andato il confronto tra i due leader? Dazi, Ucraina e non solo, scopriamo meglio l'esito di questo faccia a faccia con Gregory Alegi, storico e giornalista e Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.
Violenza sessuale negata
4/17/2025
Fa discutere una sentenza di assoluzione dal reato di violenza sessuale per due uomini. Confermata anche in Appello la sentenza di primo grado perché la presunta vittima, una diciottenne, era sì ubriaca ma consenziente.
Ne parliamo con Simonetta Matone, deputata della Lega e magistrata.
Potrebbe esserci la mafia cinese, in particolare quella cosiddetta delle grucce, dietro il duplice omicidio di due cittadini cinesi a Roma.
Ne parliamo con Pietro Pittalis, deputato della commissione Antimafia, presidente del Comitato sulle mafie straniere.
Il pantano ucraino
4/16/2025
Nonostante i proclami di Trump, da candidato e da presidente, di poter far chiudere rapidamente il conflitto russo-ucraino la situazione diplomatica e sul campo resta impantanata.
Ne parliamo con Nello Scavo, inviato di Avvenire e Carolina De Stefano, docente di Storia e politica russa alla Luiss Guido Carli.