
24 Mattino
Talk Show Replays
Una prima lettura e analisi dei fatti e dei temi di giornata. Gli elementi di discussione e di dibattito, quello che è importante sapere e quello su cui vale la pena riflettere prima di essere travolti dalla giornata: l'economia, la politica, la cronaca, il quadro internazionale. Con il giusto grado di ironia quando serve, ma sempre con rigore. La squadra: Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.
Location:
Milano, Italy
Genres:
Talk Show Replays
Description:
Una prima lettura e analisi dei fatti e dei temi di giornata. Gli elementi di discussione e di dibattito, quello che è importante sapere e quello su cui vale la pena riflettere prima di essere travolti dalla giornata: l'economia, la politica, la cronaca, il quadro internazionale. Con il giusto grado di ironia quando serve, ma sempre con rigore. La squadra: Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.
Language:
Italian
Episodes
La giornata in 24 minuti del 18 aprile
4/18/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Quelli che portano a Pasqua sono giorni caratterizzati da un marcato maltempo su parte dell'Italia, in particolare sul Nord-Ovest e sui settori occidentali, con precipitazioni persistenti e abbondanti. La situazione più delicata è in Piemonte dove ieri sono state evacuate 190 persone. Ne parliamo con Francescantonio De Giglio, Responsabile Protezione Civile Piemonte.
La giornata in 24 minuti del 17 aprile
4/17/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Torna a salire la tensione tra il governo e le Regioni sulla sanità. Le prime frizioni sono nate sulla mancata attuazione del piano per abbattere le liste d'attesa approvato oltre 300 giorni fa. Ora il ministero della Salute, con l'appoggio di Palazzo Chigi, è pronto ad approvare il decreto sui poteri sostitutivi anche senza il previsto via libera delle Regioni. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, giornalista de Il Sole 24 ORE.
La giornata in 24 minuti del 16 aprile
4/16/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Un altro caso di violenza: in Veneto un uomo ha tentato di violentare una ragazzina di 11 anni. La sua prima condanna risale al 2002. Ma da quattro anni era libero. E senza misure cautelari nei suoi confronti. Ci si domanda perché questa persona era libera e come mai nessun tribunale l'abbia definito pericoloso nonostante i precedenti. Facciamo il punto con Anna Cinzia Pani, avvocato, responsabile Dipartimento Penale AL Assistenza Legale.
La giornata in 24 minuti del 15 aprile
4/15/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Continua il balletto dell'amministrazione americana sui dazi, nel weekend è stata annunciata una pausa a quelli legata ai prodotti elettronici e ai semiconduttori, ma presto potrebbero tornare, con quali conseguenze? Ne parliamo con Alessandro Aresu, analista geopolitico ed esperto di politiche pubbliche autore del libro, Geopolitica dell'intelligenza artificiale, Feltrinelli.
La giornata in 24 minuti del 14 aprile
4/14/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Ci colleghiamo con Gerusalemme, dove troviamo Nello Del Gatto, giornalista e analista per Radio 24, che ci aggiorna sulle ultime novità del conflitto in Medio Oriente. Nelle scorse ore sono continuati gli attacchi nel Sud di Gaza da parte dei raid israeliani.
La giornata in 24 minuti dell'11 Aprile
4/11/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
La coalizione dei volenterosi, guidata da Gran Bretagna e Francia con l'obiettivo di contribuire a garantire la sicurezza in Ucraina dopo il cessate il fuoco, rischia di arenarsi perché non è riuscita a ottenere dalla Casa Bianca alcun impegno concreto a fornire garanzie di sicurezza. Facciamo il punto insieme a Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dell’Istituto Affari Internazionali.
La giornata in 24 minuti del 10 aprile
4/10/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Il decreto Sicurezza varato dal Governo venerdì scorso ha di fatto reso illegale la cannabis light. Un colpo per l'intero settore dato il divieto di ogni forma di commercio o consumo delle infiorescenze.
Ne parliamo con Stefano Masini, responsabile ambiente Coldiretti.
La giornata in 24 minuti del 9 aprile
4/9/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
A Roma, esistono 14 centri antiviolenza, e nel 2023 le donne seguite sono state 2.507, quelle ospitate nelle case rifugio 112. Le richieste non accolte sono state 274, la denuncia dell'Assessora Monica Lucarelli: "mancano soldi e strutture". Ci colleghiamo con lei per fare il punto della situazione.
La giornata in 24 minuti dell'8 aprile
4/8/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
A Roma, esistono 14 centri antiviolenza, nel 2023 le donne seguite sono state 2.507, quelle ospitate nelle case rifugio 112. Le richieste non accolte sono state 274, la denuncia dell'Assessora Monica Lucarelli: "mancano soldi e strutture". Ci colleghiamo con lei per fare il punto della situazione.
La giornata in 24 minuti del 7 aprile
4/7/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
L'amministrazione Trump sta adottato politiche che hanno reso più difficile la permanenza degli studenti e ricercatori stranieri negli Stati Uniti. Questo include cambiamenti nelle regole per i visti e un clima più restrittivo per gli stranieri, compresi quelli italiani. Un allarme messo in evidenza da Azione: "moltissimi studenti e ricercatori stranieri sono condizioni di lasciare gli Stati Uniti, ed è una situazione che a breve diventerà esplosiva. L'Europa e l'Italia devono diventare attrattive. Presenteremo una proposta al governo in tal senso". Lo ha detto Elena Bonetti, deputata di Azione. Ci colleghiamo con lei.
La giornata in 24 minuti del 4 Aprile
4/4/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Con un emendamento al Dl elezioni, le forze di centrodestra vogliono eliminare il ballottaggio per i comuni con più di 15.000 abitanti, consentendo l'elezione del sindaco al primo turno se un candidato raggiungeva il 40% dei voti. La proposta mira a ridurre i costi elettorali e a semplificare il processo. Finora se non si raggiungeva il 51% dei voti si andava al ballottaggio. Proposta firmata dai capigruppo della maggioranza, Romeo (Lega), Gasparri (FI) e Lucio Malan, presidente Gruppo Fratelli d'Italia Senato, collegato con noi.
La giornata in 24 minuti del 3 aprile
4/3/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Il post social della giornalista Francesca Mannocchi, malata di sclerosi multipla, sulle sue vicissitudini per prenotare una risonanza magnetica con il servizio sanitario nazionale, ha commosso molti e riaperto il dibattito sulle liste d'attesa, che cambiano da regione a regione in Italia. Come Mannocchi, tanti altri malati sono costretti ad un rally burocratico per arrivare ad una prestazione medica e, a volte, tagliano i tempi pagando i privati. Ne parliamo con Mario Alberto Battaglia, Presidente della Federazione Internazionale Sclerosi Multipla (MSIF).
La giornata in 24 minuti del 2 aprile
4/2/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Obesità: sì a cure gratuite e spinta sugli stili di vita. La Camera pronta ad approvare il primo Ddl che definisce la condizione come una patologia e prevede che le terapie rientrino tra i livelli essenziali. Al via campagne di prevenzione anche a scuola. Ci colleghiamo con Roberto Pella, capogruppo di Forza Italia in Commissione Bilancio alla Camera.
La giornata in 24 minuti del 1° Aprile
4/1/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Ieri un altro guasto all’Alta Velocità sulla tratta Roma-Napoli: da gennaio ad oggi sono stati registrati 104 casi di forti rallentamenti o sospensioni della circolazione, di cui 76 direttamente legati a problemi tecnici della rete o dei treni. Facciamo il punto con Marco Morino, Il Sole 24 Ore.
La giornata in 24 minuti del 31 marzo
3/31/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Nonostante da diversi mesi sia arrivato il "registro delle opposizioni", le telefonate di telemarketing sono sempre più numerose ed aggressive. Per questo il Partito Democratico ha presentato due emendamenti al decreto bollette per frenare questo fenomeno sempre più fastidioso per milioni di italiani. Ne parliamo con Vinicio Peluffo, capogruppo del Partito Democratico in Commissione attività produttive della Camera.
La giornata in 24 minuti del 28 marzo
3/28/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Roghi notturni negli stabilimenti balneari ad Ostia a Roma. La Polizia indaga ed una persona è stata fermata. Il legame fra gli incendi e le gare bandite dal Comune per l'assegnazione delle nuove concessioni sembra evidente ma al momento ancora da dimostrare.
Ne parliamo con Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e politiche abitative di Roma Capitale.
La giornata in 24 minuti del 27 marzo
3/27/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
La proposta del senatore PD, Dario Franceschini, di dare ai figli esclusivamente il cognome della madre, dopo secoli in cui si da solo quello del padre, ha riacceso in poche ore il dibattito sulla necessità di una legge sul doppio cognome. Legge che è diventata necessaria dopo la storica sentenza della Corte Costituzionale n. 131/2022 che regola è l’attribuzione del cognome di entrambi i genitori, nell’ordine concordato. Ne parliamo con Carla Bassu, ordinaria di Diritto pubblico comparato Università di Sassari, dove insegna anche Istituzioni di diritto pubblico.
La giornata in 24 minuti del 26 marzo
3/26/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Si torna a discutere del suicidio assistito: Marco Cappato, Felicetta Maltese e Chiara Lalli, sono indagati per aver aiutato un 44enne toscano malato di sclerosi multipla, a raggiungere la Svizzera dove poter morire avvalendosi della pratica del suicidio assistito nel 2022. Lo ha deciso il gip di Firenze, che ha respinto la richiesta di archiviazione fatta dalla procura sulle loro posizioni e ha disposto l'imputazione coatta. Ci colleghiamo proprio con Chiara Lalli, bioeticista e membro dell'Associazione Coscioni.
La giornata in 24 minuti del 25 marzo
3/25/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Il ministro Salvini blocca il decreto autovelox: "servono ulteriori accertamenti”. Il decreto stabiliva che gli autovelox approvati dal 2017 in poi - già conformi alle nuove norme di taratura - debbano essere considerati automaticamente omologati, senza ulteriori passaggi burocratici. Tutti gli altri, quelli più datati, devono invece essere spenti fino al completamento del processo di omologazione. La norma entrerebbe in vigore a luglio. Cerchiamo di fare chiarezza insieme a Alfonso Castellone, membro del Consiglio dell'Associazione Nazionale Comandanti e Ufficiali dei Corpi di Polizia Municipale.
La giornata in 24 minuti del 24 marzo
3/24/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Crisi idrica in Puglia: la siccità rappresenta una grave emergenza che sta avendo conseguenze significative sull'agricoltura e sull'ambiente già adesso a meno di tre mesi dall'inizio dell'estate. La mancanza di acqua è un problema che non solo compromette i raccolti, ma che comporta anche un aumento dei costi di produzione. Facciamo il punto della situazione insieme a Luca Lazzaro, Presidente Confagricoltura Puglia.