Due di denari-logo

Due di denari

Talk Show Replays

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.

Location:

Milano, Italy

Description:

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 24/02/2025

2/24/2025

Duration:00:48:40

Ask host to enable sharing for playback control

21 febbraio - Lei tradisce e si separano. La casa di sua proprietà va al marito

2/21/2025
La decisione a Brindisi: abitazione coniugale a disposizione dell'uomo, che ci vive con la figlia studentessa. E la donna dovrà versare anche l'assegno di mantenimento. Alla base la violazione dei doveri coniugali da parte della donna. Ne parliamo con l'avv. Antonella Rizzo - legale che ha seguito il marito nella vicenda. Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, torna la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

Duration:00:43:24

Ask host to enable sharing for playback control

20 febbraio - Una gestione consapevole dell'eredità

2/20/2025
Quello della successione è un momento di svolta per la gestione del risparmio di una famiglia, perché in questo passaggio delicato è più facile mettere in discussione alcune idee radicate, guardare al patrimonio complessivo, pianificare il futuro con disponibilità e responsabilità diverse. Questo appuntamento con Investire informati è dedicato ai passi fondamentali da seguire per una gestione consapevole e non affrettata dell'eredità nell'ottica di una corretta pianificazione finanziaria. Entrano in gioco i professionisti qualificati a guidarci - e a cui rivolgere i nostri dubbi - e la necessità di una seria riflessione e valutazione delle proprie risorse ed esigenze. Ne parliamo con Luca Lupotto, Executive Chairman di ALFA Società di Consulenza Finanziaria S.p.A. In apertura di puntata facciamo il punto sull'andamento dell’emissione del BTP Più, il nuovo titolo di stato dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori. Torna a collegarsi con noi Carlo Aloisio, analista finanziario.

Duration:00:42:15

Ask host to enable sharing for playback control

19 febbraio - Parliamo di lavoro

2/19/2025
Con il 2025 sono arrivate due novità importanti in materia di Naspi, il trattamento spettante ai lavoratori che perdono il lavoro contro la propria volontà (licenziamento, dimissioni sorrette da giusta causa, conclusione di un contratto a termine). La prima, contenuta nella legge di bilancio, modifica il requisito contributivo - tredici settimane di versamenti - che non riguarda più i quattro anni precedenti l’interruzione del rapporto, ma il periodo che parte dall'ultimo evento di dimissioni o risoluzione consensuale di un rapporto di lavoro. L'obiettivo è di evitare che un lavoratore si faccia assumere e poi licenziare da un datore di lavoro compiacente solo per ottenere l'indennità. C'è poi la nuova disciplina delle “dimissioni di fatto” contenuta nel Collegato lavoro e approvata per combattere il fenomeno delle “dimissioni nascoste”, con cui il lavoratore che voleva lasciare il lavoro ometteva deliberatamente di dimettersi ma provocava il proprio licenziamento, in particolare assentandosi senza giustificazione per un lungo periodo, con l’unico scopo di ottenere l’accesso alla Naspi. Ci aiuta a fare il punto su queste novità l'avv. Giampiero Falasca, giuslavorista dello studio Dla Piper ed esperto per Il Sole 24 ORE. Nella prima parte della trasmissione parliamo di welfare con Andrea Orlandini, Segretario Generale AIDP, Associazione italiana per la direzione del personale. Con lui ci chiediamo come stia cambiando il nostro modo di lavorare tra fringe benefit, incentivi, smart working.

Duration:00:43:26

Ask host to enable sharing for playback control

18 febbraio - Alzheimer e Rsa: cosa succede dopo la sentenza della Cassazione sulle rette

2/18/2025
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, accogliendo un ricorso, sostiene che sia il Servizio Sanitario Nazionale a doversi fare totalmente carico delle rette di ricovero per i malati di Alzheimer, ribaltando una precedente decisione della Corte d'Appello di Milano che aveva confermato la partecipazione economica del paziente alle spese di ricovero presso una Rsa. Questa decisione ha acceso le speranze delle tante famiglie che attualmente si trovano a sostenere il costo della retta, suscitando però anche non pochi equivoci. Sono diverse, infatti, le segnalazioni di casi in cui le famiglie richiedono di rivedere le condizioni economiche o addirittura si rifiutano di pagare. La vicenda legale, però, non è ancora conclusa. Ne parliamo con Roberto Mauri - Presidente della Cooperativa Sociale La Meridiana - e con l'avv. Luca Degani, presidente di un Uneba Lombardia, ente che rappresenta molte strutture socio assistenziali in Italia.

Duration:00:41:37

Ask host to enable sharing for playback control

17 febbraio - Arriva il BTP Più

2/17/2025
Per tutta questa settimana avrà luogo l’emissione del BTP Più, un nuovo titolo di stato dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori (cosiddetti retail), che prevede cedole nominali pagate trimestralmente e una scadenza di 8 anni con un’opzione di rimborso anticipato alla fine del quarto anno, dell’intero capitale investito o anche solo di una sua quota. Ne parliamo approfonditamente in questo primo giorno di collocamento, descrivendone il funzionamento e rispondendo alle domande più comuni tra i risparmiatori. Intervengono Ciro Pietroluongo - Direttore Generale di MTS, Il mercato dei titoli di Stato controllato da Borsa Italiana - e Carlo Alosio, analista finanziario. A quest'ultimo affidiamo anche il nostro consueto spazio di Meteoborsa, con lo sguardo di inizio settimana sui mercati finanziari.

Duration:00:43:30

Ask host to enable sharing for playback control

14 febbraio - Micropagamenti con strumenti digitali

2/14/2025
In questa puntata torniamo ad approfondire il tema dei pagamenti digitali concentrandoci in particolare sulle piccole transazioni, come può essere quella per bere un caffè al bar. Sempre più spesso, ormai, anche per queste piccole cifre si sceglie di effettuare il pagamento in modalità digitale, con l'utilizzo delle carte di pagamento o di apposite applicazioni. Negli ultimi giorni Satispay ha annunciato l'introduzione di un’unica commissione dell’1% sui pagamenti nei negozi, a carico degli esercenti convenzionati. Il servizio continuerà a essere gratuito per i consumatori. L’introduzione della commissione anche per pagamenti sotto i 10 euro, finora esentati nell'offerta della popolare app di mobile payment, non è passata inosservata. Ci confrontiamo, a partire da questa notizia, con i diversi attori in gioco: gli esercenti, chi fornisce il servizio di micropagamento e, naturalmente, i consumatori. Raccogliamo infatti, come sempre, le esperienze e le abitudini degli ascoltatori. Intervengono Alberto Dalmasso - co-founder e CEO di Satispay - e Francesco Seminara, responsabile pagamenti di Confesercenti. Nella prima parte della trasmissione torna, come ogni venerdì, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo con la rassegna delle ultime notizie in ambito di frodi e raggiri e le anticipazioni sul nuovo episodio del podcast Serpente Corallo Social Club.

Duration:00:44:50

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 13/02/2025

2/13/2025

Duration:00:44:07

Ask host to enable sharing for playback control

12 febbraio - Bonus e altre misure a sostegno della natalità

2/12/2025
In questa puntata facciamo il punto sugli aiuti a sostegno della natalità attivi nel 2025. Dal bonus mamma, lo sgravio del 100 per cento dei contributi previdenziali riservato alle madri lavoratrici dipendenti con più figli, al bonus asili nido, cui si somma la "carta nuovi nati" da 1200 euro. Le misure vanno ad aggiungersi all'Assegno Unico Universale. Ne parliamo con Simone Zucca, direttore generale CAF ACLI. Le nuove emissioni di buoni pasto, da gennaio 2025, sono soggette al tetto del 5% sulle commissioni introdotto da un emendamento al Dl concorrenza. Per ANSEB, Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto, l’introduzione di tale norma comporterà costi nascosti per le imprese che investono in buoni pasto e a cascata potrebbe portare le aziende a tagli sul welfare interno. Ne parliamo in apertura di puntata con Matteo Orlandini presidente di ANSEB, Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto.

Duration:00:44:28

Ask host to enable sharing for playback control

11 febbraio - Salva casa: le linee guida per sanare piccole e grandi difformità

2/11/2025
Il ministero delle Infrastrutture ha recentemente presentato le linee guida di chiarimento all’applicazione del decreto "Salva casa", voluto dal dicastero guidato da Matteo Salvini con l'obiettivo di semplificare il mercato immobiliare permettendo di sanare alcune tra le più diffuse irregolarità edilizie costruttive. Tra le precisazioni ci sono quelle che riguardano le varianti «ante 1977». Difformità grandi e piccole che hanno 50 anni o più, presenti in tutta Italia, e sulle quali le norme del decreto hanno portato, nonostante gli obiettivi iniziali, benefici limitati. Riepiloghiamo i principali chiarimenti con l'aiuto di Giuseppe Latour - Il Sole 24 ORE - e dell'avv. Andrea Di Leo, avvocato amministrativista ed esperto per Il Sole 24 ORE. Per il 2025 sono stati stanziati 10 milioni di euro per il cosiddetto "bonus psicologo", il contributo alle sedute di psicoterapia che può essere richiesto sul sito dell'Inps in presenza di determinati requisiti, a cominciare da un Isee non superiore ai 50mila euro. La misura, però, è stata caratterizzata fin dal suo esordio, nel 2022, da un certo ritardo nelle procedure di richiesta e di erogazione. Il decreto attuativo che darà il via al nuovo ciclo è atteso per marzo o aprile. Nel frattempo è stata sbloccata una nuova tranche di risorse ancora relative ai fondi 2024, che dovrebbe riguardare circa 3mila persone. Proprio per oggi, 11 febbraio, è atteso in Gazzetta ufficiale il decreto che sblocca i 5 milioni rimanenti, dopo l'approvazione della Corte dei conti. Facciamo il punto con Bianca Lucia Mazzei de Il Sole 24 ORE.

Duration:00:45:20

Ask host to enable sharing for playback control

10 febbraio - Tari a Roma: lotta al sommerso

2/10/2025
Come ogni lunedì, in apertura di trasmissione rivolgiamo uno sguardo ai mercati finanziari e agli appuntamenti più importanti della settimana. Lo spazio di MeteoBorsa è affidato ad Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte. Nella seconda parte di trasmissione parliamo di Tari, in particolare quella di Roma dove l'amministrazione sta raccogliendo i frutti del lavoro anti evasione: nel 2024 il Campidoglio ha incassato 642,8 milioni, il 53% in più rispetto a tre anni prima e ora avvia il taglio della tariffa e alcune correzioni. Ne parliamo con l'avvocato Lorenzo Lodoli, Partner Studio Santacroce & Partners e approfittiamo per riepilogare qualche regola generale sul pagamento di questo tributo.

Duration:00:45:46

Ask host to enable sharing for playback control

7 febbraio - Stop alle rette Rsa per malati Alzheimer

2/7/2025
Quante volte ricorrete alle opinioni online di altri utenti per scegliere un ristorante? Occhio però alle recensioni fake... qualche consiglio per riconoscerle nello spazio settimanale della Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Le persone malate di Alzheimer in Italia sono oltre un milione e, per loro, la Cassazione ha emesso una sentenza molto attesa: la Corte Suprema ha infatti accolto il ricorso presentato da un cittadino milanese, ribaltando la decisione della Corte d'Appello di Milano che aveva confermato la partecipazione economica del paziente alle spese di ricovero presso una Rsa. Ne parliamo con l'avvocato Giovanni Franchi e Fabrizio Premuti di Konsumer che si sono lungamente occupati del caso.

Duration:00:46:19

Ask host to enable sharing for playback control

6 febbraio - La compagnia Fwu in liquidazione: cosa succede ai sottoscrittori?

2/6/2025
Il 31 gennaio il Tribunale del Lussemburgo ha sciolto la compagnia Fwu Life Insurance Lux S.A. e ha avviato l’iter liquidativo. Sono circa 120mila gli italiani che avevano sottoscritto, per oltre 400 milioni di euro, polizze della società lussemburghese che operava in Italia tramite broker e reti finanziario-assicurative. Già nel luglio 2024 l’Autorità di vigilanza assicurativa lussemburghese, Caa, aveva congelato i riscatti. Si profilano, ora, tempi lunghi per l'eventuale recupero delle somme investite o almeno di una parte della cifra. Solo per la determinazione del passivo serviranno tre anni. Entro sei mesi il commissario liquidatore invierà agli assicurati l’importo di quanto spettante. La cifra potrebbe risultare anche inferiore a quanto versato in quanto i costi dell’investimento (abbastanza elevati) sono stati caricati soprattutto nei primi anni del contratto. Cosa può fare, oggi, chi deteneva le polizze? Ne parliamo con l’Avv. Antonio Pinto, legale di Confconsumatori, e con Anna Vizzari, esperta di Altroconsumo. In apertura di trasmissione, commentiamo le ultime notizie dai mercati finanziari collegandoci con Luca Riboldi, direttore investimenti di Banor.

Duration:00:43:27

Ask host to enable sharing for playback control

5 febbraio - Trovare sé stessi cambiando lavoro

2/5/2025
È il giorno di Telefisco, l'atteso convegno de Il Sole 24 ORE - L'Esperto risponde, giunto alla sua 34° edizione. Con le relazioni degli esperti, ma anche con interviste, confronti, e commenti viene offerta come ogni anno un'attenta analisi delle novità normative, giurisprudenziali e di prassi: approfondimenti utili a professionisti e aziende che sono alle prese con le novità legate alla legge di Bilancio e agli ultimi decreti di attuazione della riforma fiscale. Ci colleghiamo con il nostro Mauro Meazza che si trasforma, per l'occasione, in inviato speciale. A seguire, come ogni mercoledì, Parliamo di lavoro e ci soffermiamo su quel momento della vita, descritto da molte persone, in cui si sente di dover dire basta e ricominciare una nuova fase professionale e di vita. Un passaggio che, negli ultimi tempi, viene spesso ricollegato al fenomeno delle "grandi dimissioni", che hanno portato molti lavoratori a lasciare il proprio posto anche senza un piano B. Trovare la via giusta, gli strumenti, il coraggio spesso non è facile. Come dare una svolta al proprio percorso? Da quali risorse partire? Con chi parlare? Roberto D’Incau, consulente molto conosciuto in Italia nel campo delle risorse umane e dello sviluppo del capitale umano, ne parla nel suo libro La svolta sei tu, come trovare sé stessi cambiando lavoro, amore, vita. Le imprese della Distribuzione Moderna si preparano a raccontare e promuovere le opportunità lavorative nel settore in occasione della prima “Open Week” di Noi Distribuzione: dal 17 al 21 febbraio 2025, in diverse città italiane, sono previsti incontri, testimonianze, career day e recruiting day dedicati a chi desidera avvicinarsi al mondo del lavoro nel retail. Con Carlo Alberto Buttarelli, Presidente di Federdistribuzione, scattiamo una fotografia del settore, con le novità più importanti e le figure professionali più richieste.

Duration:00:45:52

Ask host to enable sharing for playback control

4 febbraio - I nostri mutui dopo il taglio dei tassi della Bce

2/4/2025
La scorsa settimana la Banca centrale europea ha comunicato un nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Un ulteriore taglio è atteso, con ogni probabilità, anche nel mese di marzo. Sullo sfondo resta uno scenario economico mondiale complesso, ma al momento queste notizie migliorano le prospettive per chi è intenzionato a sottoscrivere un mutuo per un investimento immobiliare nelle prossime settimane o nei prossimi mesi. In questa puntata torniamo a soffermarci, quindi, su uno dei temi preferiti dei nostri ascoltatori. Con Angelo Spiezia - Amministratore delegato di WeUnit.it S.p.A e TeleMutuo S.p.A. - commentiamo le ultime novità prendiamo in considerazione tutti gli aspetti che non vanno dimenticati tra i punti da valutare con la banca: la sostenibilità economica personale, la durata, la scelta tra tasso fisso o variabile, le spese accessorie. In apertura di puntata, rispondiamo al quesito di un ascoltatore che si trova in difficoltà dopo aver già affrontato, da investitore, il crack di Veneto Banca. In seguito all'acquisto di azioni, il cui valore è ormai azzerato dopo il fallimento, risulta impossibile - in base a quanto ci segnala - chiudere il conto su cui erano appoggiati gli investimenti. Ci aiuta a rispondergli l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario.

Duration:00:47:16

Ask host to enable sharing for playback control

3 febbraio - Gli effetti della manovra sulle prime buste paga del 2025

2/3/2025
Con la fine del mese di gennaio molti lavoratori dipendenti hanno ricevuto la prima busta paga del 2025. In questa puntata prendiamo in mano i cedolini e verifichiamo se novità e conferme della legge di Bilancio 2025 hanno avuto degli effetti sul reddito netto percepito. La manovra ha infatti confermato e reso strutturale il taglio del cuneo fiscale per gli stipendi medio-bassi, con un meccanismo che prevede diverse detrazioni in base alle fasce di reddito. È poi stata confermata e resa strutturale anche la revisione delle aliquote IRPEF a tre scaglioni, già introdotta per il 2024. Ornella Lacqua - consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 ORE - ci aiuta a riepilogare le misure introdotti e a individuare le platee interessate. Come ogni lunedì, in apertura di trasmissione rivolgiamo uno sguardo ai mercati finanziari e agli appuntamenti più importanti della settimana. Lo spazio di MeteoBorsa è affidato ad Antonella Manganelli, AD di Payden & Rygel Italia.

Duration:00:44:07

Ask host to enable sharing for playback control

31 gennaio - Dal serpente allo squalo

1/31/2025
Sono più di 1,5 milioni gli italiani che, nel solo 2024, hanno subito una truffa o un tentativo di frode in ambito Rc auto, per un danno stimato complessivo pari ad oltre 620 milioni di euro. Il dato arriva dall'indagine commissionata da Facile.it in occasione del lancio del sito Stopalletruffe.it sviluppato in collaborazione con l'associazione Consumerismo No Profit. Un portale ricco di guide, video, podcast e approfondimenti per aiutare gli italiani a individuare i pericoli e proteggersi dai malfattori quando si compra l’assicurazione auto. Presentiamo questa iniziativa nello spazio settimanale della Squadra Antitruffa Serpente Corallo collegandoci con Andrea Polo, direttore della comunicazione di Facile.it. La puntata prosegue con un'attenzione particolare a frodi e truffe e nello specifico a quelle orchestrate nell'ambito dell'alta finanza. Le storie dei criminali finanziari più spregiudicati dei nostri tempi sono raccontate in Squali, una serie podcast, prodotta da 24Ore Podcast e realizzata dal giornalista de Il Sole 24 Ore Andrea Franceschi. Un viaggio nel mondo oscuro della frode finanziaria, una giungla in cui ha la meglio chi ha il pelo sullo stomaco; chi non ha vergogna di arricchirsi sempre e comunque alle spalle del prossimo; chi è convinto di essere sempre al di sopra della legge; chi è in grado di sfruttare ogni falla del sistema a proprio favore; chi è in grado di creare la giusta combinazione tra illusionismo e marketing. Viene a trovarci in studio Andrea Franceschi de Il Sole 24 ORE.

Duration:00:45:22

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 30/01/2025

1/30/2025

Duration:00:44:41

Ask host to enable sharing for playback control

29 gennaio - Dipendenti italiani, i più insoddisfatti d'Europa

1/29/2025
I dipendenti italiani sono i più insoddisfatti d’Europa: solo il 43% considera la propria azienda un eccellente ambiente di lavoro. Sono dati allarmanti quelli emersi dalla prima edizione dello European Workforce Study, il rapporto realizzato da Great Place to Work ascoltando le opinioni espresse da quasi 25mila collaboratori rappresentativi di 19 paesi del Vecchio Continente. Basti pensare che l’indice medio di soddisfazione lavorativa in Europa si attesta al 59% (+16% rispetto all’Italia). Commentiamo questi dati con Alessandro Zollo, CEO di Great Place to Work Italia. Nella prima parte della puntata dedichiamo un breve approfondimento alla lotteria degli scontrini. Nel 2024 sono stati distribuiti premi per un importo complessivo di 36,6 milioni di euro, di cui 30,5 milioni destinati agli acquirenti e 6,1 milioni agli esercenti. Torniamo a fare il punto sul funzionamento dell'iniziativa rispondendo ad alcuni dubbi degli ascoltatori sul meccanismo e sulle modalità di comunicazione delle vincite. Interviene Luigi Ferrajoli, dottore commercialista ed esperto per Il Sole 24 ORE.

Duration:00:44:39

Ask host to enable sharing for playback control

28 gennaio - Sanità integrativa

1/28/2025
Fondi, Casse e società di mutuo soccorso hanno sempre più il fiato corto, come rilevano i numeri recentemente pubblicati dal ministero della Salute. Nati per affiancarsi e al tempo stesso alleggerire il Servizio sanitario nazionale, sono cresciuti nell'ultimo decennio al ritmo di un milione di nuovi iscritti all'anno partendo dai 5,8 milioni del 2013 e raggiungendo i 16,2 milioni, ma tra il 2021 e il 2023 il ritmo ha rallentato con gli iscritti fermi al tetto dei 16 milioni. Facciamo il punto sul funzionamento degli strumenti che sono compresi in questo "secondo pilastro" e ci chiediamo che ruolo giochi nello stallo del settore la mancanza di conoscenza da parte del lavoratore di questa risorsa. Ne parliamo con Marzio Bartoloni - Il Sole 24 ORE -, Ivano Russo - presidente ONWS, Osservatorio Nazionale Welfare e Salute - e con Daniele Damele, presidente Fasi, Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa.

Duration:00:45:35