Nessun luogo è lontano-logo

Nessun luogo è lontano

Talk Show Replays

Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.

Location:

Milano, Italy

Description:

Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 24/02/2025

2/24/2025

Duration:00:43:24

Ask host to enable sharing for playback control

Germania al voto, Europa alla finestra

2/21/2025
Le elezioni tedesche di domenica possono condizionare il destino dell'intera Europa e potranno configurare un assetto inedito per il cuore del continente, con un partito di estrema destra (Alternative für Deutschland) come seconda forza politica a livello federale. Ne parliamo con Antonio Villafranca, vice presidente per la Ricerca dell'ISPI, Daniel Mosseri, nostro collaboratore a Berlino, Eric Engelhardt, capo dei Giovani di Afd in Turingia, Roberta Schmid, analista, Managing Editor di NewsGuard, e con Judith Wiebke, portavoce di PRO ASYL, organizzazione che si occupa di tutela dei richiedenti asilo in Germania.

Duration:00:42:57

Ask host to enable sharing for playback control

Trump: Zelensky dittatore non eletto

2/20/2025
Un dittatore non eletto. Un comico mediocre. L'unica cosa che sapeva fare bene era trattare Biden come una marionetta. Con queste parole il presidente americano Donald Trump ha apostrofato il presidente Volodymyr Zelensky, dopo aver detto anche che la guerra è stata cominciata dall'Ucraina. Siamo davanti a un cambio di marcia importante nella politica estera americana? Ne parliamo con Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, e con Marc Lazar, storico e sociologo della politica, titolare della cattedra Bnl Bnp Paribas all'Università Luiss Guido Carli.

Duration:00:43:24

Ask host to enable sharing for playback control

Guerra in Ucraina: la diplomazia a geometrie variabili

2/19/2025
Riad o Ankara? Europa sì o Europa no? Mentre a Parigi anche oggi si discute su come far valere gli interessi dell'Europa e di tutta la Nato ai tavoli per la pace in Ucraina, il presidente Zelensky, preoccupato per l'esclusione dal primo incontro a Riad, cerca la sponda del presidente Erdogan che si dice pronto, visti i trascorsi di successo, ad accogliere i prossimi negoziati e ad occuparsi della regolamentazione dei traffici navali commerciali nel Mar Nero. Ne parliamo con Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore a Parigi, il colonnello Orio Giorgio Stirpe, ufficiale in riserva dell’Esercito Italiano specializzato in intelligence operativa, e con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.

Duration:00:44:38

Ask host to enable sharing for playback control

Dopo il vertice di Parigi, quello di Riad

2/18/2025
Si è concluso l'incontro diplomatico che a Riad ha visto riuniti, per la prima volta dopo tre anni, i rappresentanti di Russia e Stati Uniti. "Un traguardo, quello dell'apertura dei negoziati sulla guerra in Ucraina, che solo il presidente Trump è riuscito a raggiungere", ha sottolineato il segretario di Stato americano Marco Rubio, che ha anche aggiunto che i negoziati coinvolgeranno l'Ucraina e i partner europei. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all'Università di Bologna, e con Antonella Scott, giornalista de Il Sole 24Ore esperta di Russia.

Duration:00:41:33

Ask host to enable sharing for playback control

A Parigi il vertice che rincorre Trump

2/17/2025
Mentre Stati Uniti e Russia si preparano per il vertice di Riad, il presidente Macron organizza un summit a Parigi per discutere di difesa e sicurezza europee. Un incontro preparato alla svelta per trovare una risposta all’esclusione dell’Europa dalle decisioni sull’Ucraina. Ne parliamo con Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore a Parigi, Antonino Occhiuto, analista del Gulf State Analytics, e con Ivanna Klympush-Tsintsadze, parlamentare ucraina, presidente della Commissione parlamentare per l'integrazione dell'Ucraina nell'Ue.

Duration:00:41:44

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 14/02/2025

2/14/2025

Duration:00:44:57

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 13/02/2025

2/13/2025

Duration:00:43:38

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 12/02/2025

2/12/2025

Duration:00:43:47

Ask host to enable sharing for playback control

Israele-Hamas: tregua a rischio?

2/11/2025
La tregua in Medio Oriente potrebbe essere a rischio: Hamas ha infatti annunciato che non rilascerà più ostaggi fino a quando Israele non tornerà a rispettare gli accordi. Secondo Hamas, Israele avrebbe violato l'intesa impedendo agli aiuti di entrare nella Striscia e ai palestinesi di tornare verso nord. Ne parliamo con Francesco Petronella di Ispi, Giorgio Cafiero, analista e fondatore del Gulf State Analytics, professore della Georgetown University, Kobi Michael del Misgav Institute for National Security and Zionist Strategy e con Haggai Matar, direttore esecutivo di +972.

Duration:00:44:02

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 10/02/2025

2/10/2025

Duration:00:44:09

Ask host to enable sharing for playback control

Il Superbowl e la geopolitica dello Sport

2/7/2025
Domenica prossima l’America si ferma. In un Paese complesso, politicamente polarizzato, dove poche settimane fa devastanti roghi hanno deturpato la fisionomia di una delle città più importanti, Los Angeles, la giornata del Superbowl rappresenta una pausa per tutti. O forse no. Perché per la prima volta quest'anno il presidente, Donald Trump, sarà presente all'evento sportivo. Di questo e della valenza politica dei grandi eventi sportivi parliamo con Dario Ricci, giornalista di Radio24, e con Valentina Clemente, giornalista di Sky Tg24. Insieme hanno realizzato il podcast “Tutti gli sport del Presidente - Quando la Casa Bianca fa touchdown”.

Duration:00:44:20

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 06/02/2025

2/6/2025

Duration:00:44:44

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 05/02/2025

2/5/2025

Duration:00:42:44

Ask host to enable sharing for playback control

Congo, la tregua voluta dall'M23

2/4/2025
In Congo, il gruppo M23 dichiara la tregua e dice di non avere intenzione di conquistare Bukavu. Tutto dipenderà dall'incontro tra i presidenti Tshisekedi e Kagame previsto per sabato. Ne parliamo con Patrick Syaluha, corrispondente a Goma per la rete congolese B-one Tv. Nel frattempo, il presidente Trump è alle prese con altri due conflitti. Quello israelo-palestinese, per cui il presidente incontrerà Benjamin Netanyahu oggi, e quello tra Russia e Ucraina, di cui discuterà con l'omonimo russo a data da destinarsi. Ne parliamo con Michael Milshstein, responsabile del Centro per gli studi palestinesi del Dayan Center dell'Università di Tel Aviv, e con Antonella Scott, firma del Sole 24Ore, esperta di Russia.

Duration:00:42:42

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 03/02/2025

2/3/2025

Duration:00:43:03

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 31/01/2025

1/31/2025

Duration:00:45:52

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 30/01/2025

1/30/2025

Duration:00:46:33

Ask host to enable sharing for playback control

Serbia, terremoto politico

1/29/2025
Dopo il crollo della tettoia della stazione di Novi Sad che ha provocato 14 morti, una serie di proteste si sono accese a Novi Sad e nel resto della Serbia. Il malcontento e la paralisi del Paese hanno indotto il primo ministro Milos Vucevic alle dimissioni. Ne parliamo con Massimo Moratti, corrispondente da Belgrado di Osservatorio Balcani e Caucaso.

Duration:00:44:28

Ask host to enable sharing for playback control

DeepSeek, l'intelligenza artificiale che fa tremare Donald Trump

1/28/2025
Si chiama DeepSeek, è un sistema di intelligenza artificiale con capacità di calcolo pari a quelli americani ma ha un costo di realizzazione molto più basso. La sua efficienza ieri ha fatto tremare Wall Street ma il problema è anche geopolitico: chi, tra Cina e Stati Uniti, vincerà la sfida dell'intelligenza artificiale? Ne parliamo con Alessandro Aresu, consigliere di Limes, autore di "Geopolitica dell’intelligenza artificiale" (Feltrinelli).

Duration:00:44:16