
Smart City
Italian Talk
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.
Scopri il podcast originale Smart City XL
Location:
Milano, Italy
Description:
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare. Scopri il podcast originale Smart City XL
Language:
Italian
Email:
smartcity@radio24.it
Trasporti pesanti: decarbonizzaizone al palo secondo l’analisi del Politecnico di Milano
Duration:00:05:15
Ecco la batteria a batteria a flusso che funziona grazie a uno scarto industriale
Duration:00:07:19
Animali e robot insieme per compiti di difesa ambientale
Duration:00:07:21
Adattamento climatico: quali sono le priorità?
Duration:00:07:27
Memorie al diamante per non dimenticare mai
Duration:00:07:13
Progetto SULPHURREAL: stoccare l’energia con lo zolfo
Duration:00:07:22
Telecomunicazione quantistiche e classiche: prove di convivenza
Duration:00:07:19
Come estrarre le terre rare senza scavare (o quasi)
Duration:00:07:22
Osservatorio nazionale brevetti: poca innovazione nei settori Green e Circular
Duration:00:07:28
Propulsione ionica in atmosfera: dai calcoli ai primi prototipi
Duration:00:07:27
Speciale DeepSeek: quali scenari si aprono per l’Europa?
Duration:00:07:26
Speciale Deepseek: quali sono le novità introdotte dalla start-up cinese?
SunCoChem: rifare la chimica col sole e la CO2
Duration:00:05:35
"Miniere a membrana" per materie critiche sostenibili
Duration:00:05:21
Un nuovo strumento per prevedere la stagione dei pollini
Duration:00:05:17
Un navigatore per la Luna
Duration:00:05:50
Gallio: il metallo pilota per la biofabbricazione di organi
Duration:00:05:42
Nanocapsule, cubi camusi e lotta all’inquinamento
Duration:00:05:39
Fogli di diamante col nastro adesivo
Duration:00:05:45
Idrogeno turchese
Duration:00:05:43